Tutti conosciamo le classiche lingue di gatto, queste con la cioccolata per me sono state una piacevole novità. La crema alla nocciola le rende ancora più golose, e gustate insieme ad un buon gelato come Il Gelatino Tonitto fa si che non si smetta più di mangiarle... Ricetta tratta dal libro: Passione Nutella Ingredienti: - 100 gr di farina - 60 gr di...
Biscotti dal sapore particolare, il fico viene esaltato dalle mandorle e dagli amaretti. Li consiglio agli amanti dei fichi, ma sono sicura che saranno apprezzati anche da chi non li ama particolarmente...fatemi sapere! Ingredienti: - 2 fichi grandi o 3 piccoli sbucciati - 300 gr farina - 50 gr farina di farro - 100 gr di zucchero - 80 gr burro morbido -...
Il caldo inizia a farsi sentire, e d'estate mangiare cioccolatini non è molto consigliato, allora perché non trovare una giusta alternativa? Questi cioccolatini ripieni di gelato sono l'ideale nelle giornate calde. Io per avere meno sensi di colpa in vista della prova costume io ho usato il gelato Fior di Soia Gaia di Tonitto, senza glutine e senza lattosio, ma non per questo...
Lingue di gatto con crema di nocciole
Tutti conosciamo le classiche lingue di gatto, queste con la cioccolata per me sono state una piacevole novità. La crema alla nocciola le rende ancora più golose, e gustate insieme ad un buon gelato come Il Gelatino Tonitto fa si che non si smetta più di mangiarle...
Ricetta tratta dal libro: Passione Nutella
Ingredienti:
- 100 gr di farina
- 60 gr di burro
- 60 gr zucchero a velo
- 70 gr Nutella
- 2 albumi d'uovo
Procedimento: Ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi lavoratelo con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero a velo setacciato e mescolate fin quando il composto sarà gonfio e cremoso.
Unire delicatamente la Nutella. In un altra ciotola, con una forchetta sbattete leggermente gli albumi per pochi istanti, ma assolutamente non a neve. Incorporateli poco alla volta al composto di burro, zucchero e Nutella.
Infine aggiungere la farina, lasciandola cadere pian piano da un setaccio. Non lavorate troppo a lungo il composto.
Foderate una placca con carta da forno. Mettete l'impasto in una tasca da pasticceria con la bocchetta liscia e formate direttamente sulla placca, dei bastoncini lunghi 5 cm circa, distanziandoli tra loro di 4/5 cm perché durante la cottura si allargano.
Infornare a 170° e cuore per 5 minuti circa, fin quando tutto il bordo sarà croccante e più scuro, e l'interno ancora morbido.
A cottura ultimata sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
Si mantengono fragranti per alcuni giorni. Io li ho messi in una scatola di latta...i pochi che sono rimasti!!
Biscotti ai fichi
Biscotti dal sapore particolare, il fico viene esaltato dalle mandorle e dagli amaretti. Li consiglio agli amanti dei fichi, ma sono sicura che saranno apprezzati anche da chi non li ama particolarmente...fatemi sapere!
Ingredienti:
- 2 fichi grandi o 3 piccoli sbucciati
- 300 gr farina
- 50 gr farina di farro
- 100 gr di zucchero
- 80 gr burro morbido
- 1 uovo
- 50 gr di mandorle
- 5 biscotti amaretti
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento: frullare o schiacciare con una forchetta i fichi fino a renderli una poltiglia. In una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero poi aggiungere le mandorle tritate insieme agli amaretti. Mescolare e aggiungere l'uovo e i fichi e man mano la farina. Formare un panetto, se dovesse risultare un po' appiccicoso aggiungere altra farina. L'impasto deve risultare comunque morbido ma consistente da poter formare delle palline. Posizionarle su una placca rivestita da carta forno e schiacciarle leggermente con una forchetta.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 10/15 minuti, finché non risulteranno dorati.
Sfornare e far raffreddare. Conservare in una scatola di latta.
Cioccolatini ripieni di gelato
Il caldo inizia a farsi sentire, e d'estate mangiare cioccolatini non è molto consigliato, allora perché non trovare una giusta alternativa? Questi cioccolatini ripieni di gelato sono l'ideale nelle giornate calde. Io per avere meno sensi di colpa in vista della prova costume io ho usato il gelato Fior di Soia Gaia di Tonitto, senza glutine e senza lattosio, ma non per questo meno gustoso degli altri e con il cioccolato fondente ci sta alla grande. Unico inconveniente è riuscire a smettere di mangiarli!
Ingredienti per circa 15/20 cioccolatini di media grandezza:
- 150 gr di cioccolato fondente
Ingredienti per il ripieno:
- gelato q.b (io Fior di Soia Gaia - Tonitto)
Procedimento: spezzettare il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria, avendo l'accortezza di non far mai bollire l'acqua, una volta sciolto spennellare l’interno degli stampini e mettere nel congelatore per circa 10 minuti. Trascorso il tempo riprendere gli stampi e spennellare con altro cioccolato, rimettere nel freezer per altri 10 minuti.
Qualche minuto prima di riprendere gli stampi, tirare fuori la confezione del gelato dal congelatore e poi con l'aiuto di un cucchiaino riempire gli involucri fin quasi al bordo.
Congelare per far solidificare di nuovo il gelato. Riprendere poi gli stampi e ricoprire il gelato con altro cioccolato fondente fuso, per formare la base dei vostri cioccolatini. Far rapprendere in congelatore per qualche ora.
Trascorso il tempo potete togliere delicatamente i cioccolatini dagli stampi e conservarli nel freezer in un contenitore coperto. Prima di servire lasciarli qualche minuto a temperatura ambiente.
Ingredienti per circa 15/20 cioccolatini di media grandezza:
- 150 gr di cioccolato fondente
Ingredienti per il ripieno:
- gelato q.b (io Fior di Soia Gaia - Tonitto)
Procedimento: spezzettare il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria, avendo l'accortezza di non far mai bollire l'acqua, una volta sciolto spennellare l’interno degli stampini e mettere nel congelatore per circa 10 minuti. Trascorso il tempo riprendere gli stampi e spennellare con altro cioccolato, rimettere nel freezer per altri 10 minuti.
Qualche minuto prima di riprendere gli stampi, tirare fuori la confezione del gelato dal congelatore e poi con l'aiuto di un cucchiaino riempire gli involucri fin quasi al bordo.
Congelare per far solidificare di nuovo il gelato. Riprendere poi gli stampi e ricoprire il gelato con altro cioccolato fondente fuso, per formare la base dei vostri cioccolatini. Far rapprendere in congelatore per qualche ora.
Trascorso il tempo potete togliere delicatamente i cioccolatini dagli stampi e conservarli nel freezer in un contenitore coperto. Prima di servire lasciarli qualche minuto a temperatura ambiente.
Iscriviti a:
Post (Atom)