Panzerottini alla mela - Meme biscottoso

Per la serie non c'è due senza tre, non poteva mancare una terza ricettina semplice semplice per il meme di cannella...poi in qualche modo devo cucinarle le mele di campagna che mi hanno regalato o no? :))
Buon Halloween a tutti!!
Ingredienti per il ripieno:
- mele
- zucchero
- acqua
- uvetta
Pasta sfoglia, zucchero a velo e cannella
Preparazione: Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti, metterle in una pentola insieme allo zucchero e coprire con dell'acqua. Far cuocere fin quando le mele non saranno ridotte in poltiglia, far raffreddare ed aggiungere l'uvetta. Nel frattempo ritagliare con degli stampi rotondi dei dischetti dalla pasta sfoglia, quando si sarà raffreddato mettere al centro del disco un pò della composta di mele. Richiudere per bene e continuare con la pasta e le mele rimanenti.
Cuocere in forno a 160/170° per una ventina di minuti circa, fin quando i panzerotti non saranno coloriti. Far raffredare e cospargere con zucchero a velo e cannella setacciati insieme.
Biscotti sablè - Meme biscottoso

Stamattina mentre stavo preparando un'altro dolce mi sono venuti in mente questi biscottini (per il meme di Cannella), che prevedono una cottura un pò particolare...cioè vanno lasciati nel forno caldo fin quando non si raffredda...
Ingredienti:
- 120 gr Farina
- 80 gr Burro
- 70 gr Zucchero
Ciliegie candite , zucchero a granella a piacere
Preparazione: Preriscaldate il forno a 200°C. Mescolate la farina, il burro ammorbidito e 50 g di zucchero. Con il composto formate tre o quattro rotolini allo stesso modo degli gnocchi di patate. Tagliateli a tronchetti, schiacciateli allo spessore di circa un centimetro, spolverizzateli di zucchero o la granella o le ciliegie candite. Disponeteli su una teglia imburrata (io ho usato la cartaforno). Spegnete il forno e mettetevi la teglia. Aspettate che il forno si raffreddi completamente, soltanto allora i biscotti sono cotti. Ritirate.
Biscotti di zucca e zenzero farciti - Meme biscottoso di Cannella

Ingredienti:
- 500 gr di polpa di zucca cotta
- 1/2 bicchiere di olio di semi
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 220 gr di zucchero
- 250 gr di farina
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere
- zucchero a velo per spolverizzare
Ingredienti per la farcia allo zenzero:
- 60 ml di panna per dolci
- un pò di scorza di limone grattuggiata
- 1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere
- 210 gr di zucchero a velo
Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Foderare due placche da forno con la carta forno. Mescolate la zucca, l'olio, la vaniglia e lo zucchero. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, il sale, e le spezie e amalgamate bene. Lasciate cadere con un cucchiaino l'impasto sulle placche, ben distanziate fra loro. Infornate per 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Per la farcia allo zenzero:versate in una terrina la panna, la scorza di limone e lo zenzero. Setacciate lo zucchero a velo e amalgamate bene. Spalamare un biscotto e accoppiarlo con un altro. Così fin quando non avrete terminato i biscotti.
Confettura di zucca

Questo fine settimana con mamma abbiamo sistemato le zucche, un pò per la confettura, un pò è stata regalata, un pò diventerà dei biscotti per il "meme biscottoso" di cannella, e la rimanente è finita nel congelatore...
Ingredienti:
- 1 Kg. di polpa di zucca gialla
- 800 gr. di zucchero
- aroma di vaniglia
- succo di 1 limone
- cognac
Preparazione: Tagliate la polpa a piccoli pezzi; e poi passatela al mixer. Fate riposare per una notte il composto nel frigorifero. L'indomani la zucca avrà rilasciato dell'acqua, fate cuocere il composto (in una pentola antiaderente a fiamma molto bassa) con lo zucchero, il succo di limone, 1 cucchiaio di vaniglia. Mescolare ogni tanto, far cuocere per circa 40 minuti e incorporare alla marmellata 4 cucchiai di cognac, girate ben bene, continuare a cuocere finchè il composto non risulterà abbastanza denso da non scivolare sul piatto.Versarla quindi ancora calda in barattoli di vetro chiudete ermeticamente e capovolgete.
Ciambellone

Altra ricettina di famiglia....
Ingredienti:
- 4 uova
- 1 bicchiere di latte
- 160 gr di burro fuso
- 2 etti 1/2 di zucchero
- 1 limone grattuggiato
- 1 bicchierino di sambuca
- 500 gr di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione: Mescolare in una ciotola le uova con lo zucchero per 20 minuti, aggiungere poi man mano la farina setacciata, il latte , il burro fuso, la sabuca e la scorza del limone grattuggiato. Amalgamare per bene il tutto ed aggiungere infine il lievito, meglio se setacciato. Una volta mescolato per bene, versare l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
Cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Consiglio: le uova e lo zucchero è meglio mescolarle con un cucchiaio di legno piuttosto che con fruste elettriche, lo so che venti minuti sono tanti, ma posso garantire che l'impasto rimarrà più soffice e sicuramente più buono.
Curiosità: Il nome sambuca, deriva da un termine arabo, probabilmente Zammut. Così veniva chiamata una bevanda a base di anice "approdata" nel porto di Civitavecchia su navi provenienti dall' Oriente. Il nome italianizzato veniva dato ad un liquore, anch'esso a base di anice, nato a Civitavecchia da tempo, che pertanto nulla ha a che vedere con la pianta del
sambuco . Infatti in questa città portuale in provincia di Roma, viene prodotto da oltre 130 anni un liquore a base di anice chiamato appunto sambuca.
Confettura di melograno

C'è una vicina di casa che ha molte piante di melograno, così ogni anno puntualmente ce ne regala un bel pò... e non riuscendo a mangiarle tutte così, ci prepariamo la confettura...sgranarle tutte è la parte più noiosa, ma ne vale comunque la pena considerando il risultato finale...se vi piacciono le confetture non dolcissime e che lasciano inalterato il sapore della frutta, questa fa proprio al caso vostro!! :))
Ingredienti:
- melograno
- zucchero
- scorza grattuggiata di un' arancia
Preparazione: Scegliete delle melograne mature, tagliatele e separate per bene i semi dalla pellicola bianca che non và utilizzata. Mettete i semini in uno schiacciapatate e premete bene per ottenere la maggiore quantità di succo. Pesate il succo, unitevi uguale peso di zucchero, scorza d'arancia grattugiata e mettete quindi sul fuoco. Portate a bollitura e lasciate poi cuocere a fuoco vivace fino a quando versando una goccia su un piatto si rapprenderà velocemente. Togliere dal fuoco, mettere nei vasi e coprire. Invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso, e mettete il coperchio ermetico. A questo punto capovolgete il vasetto per 5 minuti in modo che la marmellata ancora bollente impregni l'interno del coperchio. Si effettua così una specie di autosterilizzazione.
Curiosità: Ha dato il nome alla citta' di Granada ed e' da sempre considerato il frutto della fertilita'. Il melograno e' un albero leggendario di antica tradizione, sinonimo da millenni della fertilita' per tutte le culture che si sono lasciate sedurre dai suoi frutti, ricchi di semi di accattivante colore rosso, espressione dell'esuberanza della vita. Non a caso i pittori dei secoli XV e XVI mettevano spesso una melagrana nella mano di Gesu' Bambino, alludendo alla nuova vita donataci da Cristo. Nell'arte copta si incontra l'albero del melograno come simbolo di resurrezione. Le sue radici affondano fin nell'antica Grecia dove questa pianta era sacra a Giunone (moglie di Giove) e a Venere (dea dell'amore). Le spose romane usavano intrecciare tra i capelli rami di melograno. Nella tradizione asiatica il frutto aperto rappresenta abbondanza e buon augurio. Il notevole numero dei suoi grani ha ispirato numerose leggende:in Vietnam la melagrana si apre in due e lascia venire cento bambini, le spose turche la lanciano a terra perche' si dice che avranno tanti figli quanti sono i chicchi usciti dal frutto spaccato.
Raccolto autunnale

Le abbiamo raccolte qualche giorno fa dall'orto di casa...lo scorso anno la zucca arancione era il doppio nelle dimensioni, invece quelle verdi non erano venute affatto, quindi alla fine non ci possiamo lamentare...
La zucca arancione diventerà presto tanta buona confettura... e non solo...
Curiosità: La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca di varietà per forma e colore. Le più conosciute sono la Cucurbita maxima (zucca dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona), da non confondere con la Cucurbita pepo, specie cui appartengono le comuni zucchine. Nella Cucurbita maxima il frutto, la zucca per eccellenza, ha una forma voluminosa ed appiattita all'apice ed è caratterizzata da una spessa buccia verde solcata da striature longitudinali. Di grandi dimensioni (può pesare anche 80 Kg), la Cucurbita maxima presenta una polpa di colore giallo-arancio farinosa e dolciastra. La Cucurbita moschata è di forma allungata, cilindrica e ringonfia all'estremità. Di medie diemsioni, è di colore verde scuro o arancione ed ha polpa dolce e tenera. Le varietà di zucche più coltivate in Italia sono la Marina di Chioggia, molto diffusa nel Nord, e la Lunga di Napoli, coltivata soprattutto nelle regioni meridionali.
ZUCCA E SALUTE: La polpa di zucca è ipocalorica (15 calorie ogni 100 grammi) grazie alla presenza al suo interno di un'alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici.Come ogni ortaggio e ogni frutto di colore giallo - arancione, la zucca è particolarmente ricca di vitamina A, di minerali quali il potassio. il calcio e il fosforo e di molte fibre. Contiene, inoltre, tanta vitamina C e betacarotene.La zucca è indicata nella prevenzione dei tumori e per mantenere un corretto equilibrio idrico dell'organismo e delle mucose.

La polpa tritata può essere usata anche come lenitivo per infiammazioni cutanee, mentre la buccia può essere usata per piccole scottature.I semi sono utili per prevenire e sostenere la terapia contro le disfunzioni a livello delle vie urinarie. Sono inoltre un sicuro aiuto contro la tenia.Aggiunto al latte o al succo di frutta, l'estratto di zucca è indicato nel controllo delle nausee mattutine, dei disturbi gastrici e prostatici.
Collaborazioni
Per richiedere una collaborazione con il mio blog potete mandare una mail a questo indirizzo: infodolciricette@gmail.com
Tutte le richieste verranno esaminate e se ritenute interessanti, sarete ricontattati per stabilirne la modalità.
![]() |
Tonitto |
![]() |
Novarese Zuccheri |
![]() |
Luvirie |
![]() |
Life i prodotti del sole |
Raccolta ricette dei contest
RACCOLTA RICETTE NATALIZIE DAL BLOG
Biscotti, torte, semifreddi e tante altre Dolci Ricette
Raccolta di ricette preparate dalle blogger per vari contest organizzati da Dolci Ricette
CONTEST TORTE DI COMPLEANNO
Contest organizzato per festeggiare il mio Compleanno
CONTEST DEL CIAMBELLONE
Contest organizzato per festeggiare il primo anno del blog

CONTEST IL DOLCE PIU' PECCAMINOSO
Contest organizzato in collaborazione con la casa Editrice Gremese
CONTEST IL DOLCE DELLA VITA