Le ciambelle di Staghiglione
venerdì, novembre 30, 2007

- 1kg di farina bianca 0
Continuate a mandare le vostre Dolciricette Regionali....mi raccomando!!
Chi commenta su questo blog deve essere consapevole che, nel caso in cui non scelga la modalità anonima, il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger, a quello di Google+ o a quello di altri servizi a seconda dell'impostazione scelta. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi. Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito, ma per l'eliminazione definitiva possono rivolgersi all'amministratore del blog.
6 commenti
Adoro le ciambelle sia dolci (quelle tutte ricoperte di zucchero, per esempio) che salate (semplici, piccanti, speziate, bruciate, tutte!).
RispondiEliminaComplimenti anche per averne "sfornate" 60! Bella prova!
Brava!
Ciao :-) Mik
Ma che belle, e devono essere anche tanto buone!
RispondiEliminaMi piacciono molto le storie sulle tradizioni sopratutto se associate ad un cibo...baci
RispondiEliminaChe bella questa tradizione! Devono essere deliziose queste ciambelline, soprattutto perchè per molti profumano di ricordi...
RispondiEliminaEccoli... Il loro profumo mi ricorda tanto mio nonno...che li comprava per tutta la famiglia ogni domenica... Sono deliziosi, garantito... E sanno di casa... :)
RispondiEliminaAnche a me ricordano la nonna....sarà per questo che ci sembrano ancora più buone? 🤔😀
RispondiEliminaChi commenta su questo blog deve essere consapevole che, nel caso in cui non scelga la modalità anonima, il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger, a quello di Google+ o a quello di altri servizi a seconda dell'impostazione scelta. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi. Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito, ma per l'eliminazione definitiva possono rivolgersi all'amministratore del blog.