Collaborazioni

domenica, ottobre 01, 2006

Segnalazioni

domenica, ottobre 01, 2006
contest

Raccolta ricette dei contest

domenica, ottobre 01, 2006

Dolce Mantovana

lunedì, settembre 25, 2006

Le mie cinque strane abitudini

giovedì, settembre 21, 2006

Biscotti al burro con scaglie di cioccolato

lunedì, settembre 18, 2006

Take Away Meme - Pane burro e marmellata

venerdì, settembre 15, 2006

Cioccolato per dolci

lunedì, settembre 11, 2006

Bignè con crema al caffè

mercoledì, settembre 06, 2006

La compagnia del cavatappi

lunedì, settembre 04, 2006

Acquisti!

mercoledì, agosto 30, 2006

Muffin alla crusca con mele e banane

giovedì, agosto 24, 2006

Pastelaria Portoghese

martedì, agosto 22, 2006

Quasi in partenza...

venerdì, agosto 11, 2006

Acquisti!

martedì, agosto 08, 2006

Crostata di frutta

domenica, agosto 06, 2006

Torta rovesciata all'ananas

mercoledì, agosto 02, 2006

Acquisti!

giovedì, luglio 27, 2006

Biscottini alla lavanda

martedì, luglio 25, 2006

Macedonia di frutta e percoche

lunedì, luglio 17, 2006

Che mondo sarebbe senza....

venerdì, luglio 14, 2006

Gita fuoriporta - Cascate del monte gelato - Calcata

lunedì, luglio 10, 2006

CAMPIONI DEL MONDO!!!

lunedì, luglio 10, 2006

Il vostro utensile preferito...

giovedì, luglio 06, 2006

Torta sfogliata al melone

martedì, luglio 04, 2006
pesche dolci

Pesche dolci

domenica, luglio 02, 2006

Collaborazioni


Per richiedere una collaborazione con il mio blog potete mandare una mail a questo indirizzo: infodolciricette@gmail.com

Tutte le richieste verranno esaminate e se ritenute interessanti, sarete ricontattati per stabilirne la modalità.

COLLABORAZIONI CON IL MIO BLOG



Tonitto


Novarese Zuccheri


Luvirie



Life i prodotti del sole

Xtranoir.com


Tec-Al

Caramellandia

Antonelli

Casa Editrice Sovera

Casa Editrice Gremese

Youredo

NetCasa

Eventi



*C'è Torta per te 2 - In viaggio con i blogger - Milano 14 Settembre 2012 - Evento organizzato dalla Vallè. Nel libro la mia Torta soffice vaniglia e lamponi

*Macarons Day - Partecipazione al corso organizzato da Silovoglio Event - Roma 6 Settembre 2012 

Segnalazioni


Blog segnalato da:











Raccolta ricette dei contest

SPECIALE NATALE

RACCOLTA RICETTE NATALIZIE DAL BLOG
Biscotti, torte, semifreddi e tante altre Dolci Ricette






Raccolta di ricette preparate dalle blogger per vari contest organizzati da Dolci Ricette

CONTEST TORTE DI COMPLEANNO
Contest organizzato per festeggiare il mio Compleanno




CONTEST DEL CIAMBELLONE
Contest organizzato per festeggiare il primo anno del blog





CONTEST IL DOLCE PIU' PECCAMINOSO
Contest organizzato in collaborazione con la casa Editrice Gremese





CONTEST IL DOLCE DELLA VITA 
Contest organizzato in collaborazione con la casa Editrice Sovera e la scrittrice Franca Foffo






Dolce Mantovana


Questo è un dolce che mangio da quando ero piccola, mamma e nonna lo preparavano spesso....raramente infatti m'è capitato di cucinarlo...
Pochi giorni fa sono tornata a casa e l'ho trovato pronto....stavolta non è una mia "opera", ma vi posso garantire che era buonissimo lo stesso!!...brava mamma!! :))

Ingredienti:
- 3 uova intere e 2 tuorli
- 200 gr di zucchero
- 150 burro fuso
- 200 gr farina
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- qualche goccia di limone

Preparazione: In una terrina lavorare le uova con lo zucchero, finchè avranno raggiunto una consistenza abbastanza spumosa, aggiungere man mano la farina setacciata (dove avrete aggiunto anche il lievito) e il burro fuso. Mescolare per bene ed aggiungere infine il limone.
Cuocere in forno caldo a 160/170° per circa 30 minuti.
Una volta cotta far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Variazioni: E' possibile inserire all'interno dell'impasto della mandorle tritate (70 gr circa) o cospargerle in superficie prima di infornare, o al posto del succo di limone un pò di scorza grattuggiata.

Le mie cinque strane abitudini

Sono stata nominata da Paola - Con Ago & Filo a partecipare al test sulle nostre cinque strane abitudini...

  1. Quando chiudo la portiera della macchina al 99% mi capita di dover ritornare indietro almeno una volta per ricontrollare se è chiusa bene...
  2. La mattina mentre faccio le faccende di casa pulisco le camere sempre con lo stesso ordine di inizio e di fine, sempre in senso antiorario...
  3. Scrivo solo con penne blu e a punta fine...le pagine scritte in nero mi mettono ansia...
  4. Chiamo il mio ragazzo al telefono sempre agli stessi orari, tanto che in ufficio quando non sentono lo squillo si preoccupano...
  5. Nn sopporto gli speaker alla radio così lo stereo della macchina e quello di casa sono sempre sintonizzati su un'emittente (penso l'unica!!!) dove non ci sono..

Queste sono le prime che mi sono venute in mente....ma spulciando se ne potrebbero trovare molte altre....
Passo la parola a:
Francesca, Graziella, Lemoni, Orchidea e Panzallaria....

Biscotti al burro con scaglie di cioccolato



Ricettina presa dal libro dei biscotti.... li ho preparati la settimana scorsa per una festicciola di bambini...neanche a dire che sono finiti in quattro e quattr'otto!! :))

Ingredienti:
- 400 di farina
- 1 uovo e 2 tuorli
- 250 gr di zucchero
- 180 gr di burro
- 90 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
- sale

Preparazione: Setacciate la farina e un pizzico di sale in una terrina capiente. Incorporate l'uovo, i tuorli, lo zucchero, il burro e il cioccolato con un cucchiaio di legno per formare una pasta omogenea. Date alla pasta la forma di un disco e avvolgetela nella pellicola trasparente e tenetela in frigorifero per 30 minuti.
Scaldate il forno a 180°C e imburrate tre piastre da forno.
Stendete la pasta, ritagliate i biscotti con forme a vostro piacimento. Continuare a tagliare i biscotti fino ad esaurimento della pasta. Trasferire i con una spatola i biscotti sulle piatre, distanziati l'uno dall'altro. Fateli cuocere per 10-15 minuti, o fino a quando non saranno dorati. Fateli raffreddare su una griglia.


Consiglio: Stendere l'impasto tra due fogli di carta da forno, così la pasta frolla non si attaccherà ne sul mattarello ne sulla spianatoia.

Take Away Meme - Pane burro e marmellata



Cosa c'è di più veloce e pratico e soprattutto sano del classico pane burro e marmellata?? Penso pochissime cose, così il meme di Graziella mi ha fatto venire in mente quando mamma me lo preparava per portarlo a scuola...e ho deciso di postare anch'io....

Nn penso ci sia bisogno di elencare gli ingredienti, ne approfitto solo per spendere due parole sulla marmellata che ho usato, anzi la confettura.

Qualche giorno fa è arrivato il pacco con i prodotti della
Compagnia del Cavatappi e tra le altre cose che ho ordinato c'era anche questa Confettura Extra di Frutta Fresca More di Bosco gr 110 da Agricoltura Biologica.


E' un nuovo prodotto che hanno inserito pochi giorni fa, tra le altre confetture... è molto buona e si percepisce benissimo il sapore delle more, e non rimane affatto dolce rispetto ad altre che mi è capitato di mangiare.

Cioccolato per dolci


Altra crema veloce veloce per farcire i bignè, il pan di spagna per le torte o semplicemente da gustare così...per mangiarla la faccio addensare un pò di più e la metto in frigo il risultato finale è simile al budino...
L'altro giorno l'ho utilizzata per riempire una cinquantina di bignè...per una festa di compleanno...ne ho approfittato anche per provare una ricettina dal libro dei biscottini....ma questo sarà un'altro post...

Ingredienti:
- 1/2 litro di latte
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina o amido di mais


Procedimento:
In una pentola mettere lo zucchero, la farina e il cacao setacciati e aggiungere man mano il latte, mescolando in modo da non formare grumi. Una volta terminato di unire il latte e non ci sarà la alcuna presenza di grumi, mettere la pentola sul fuoco e mescolare il tutto fin quando non

inizierà ad addensarsi.

Per farcire i bignè il cioccolato non deve essere particolarmente denso, ne troppo lento.




Bignè con crema al caffè


Dovevo usare dei bignè, così ho pensato di riempirli con la crema al caffè...ne ho approfittato anche per assaggiare il caffè che avevo comprato a lisbona....n'è uscita fuori una crema profumatissima...

Ingredienti per la crema:
- 1/2 litro di latte
- 2 uova
- 2 cucchiai rasi di farina
- 2 cucchiai di zucchero
- 1/2 tazzina di caffè

Preparazione:
In una pentola versare il latte con il caffè, unire le uova, lo zucchero e la farina setacciata, mescolare bene per non formare dei grumi. Mettere la pentola sul fuoco e continuare a mescolare finchè non inizierà a bollire ed addensarsi.
La crema non deve risultare particolarmente densa, altrimenti sarà difficoltoso riempire i bignè.

La compagnia del cavatappi

Il sito E-Commerce de "La Compagnia del Cavatappi" ha principalmente lo scopo di vendere sul territorio nazionale ed internazionale i migliori Prodotti Tipici, Gastronomia e Vini delle regioni italiane, ma anche prodotti di altre nazioni.

Il sito ha un layout grafico semplice e di facile fruizione, i prodotti sono divisi per categoria ed è possibile effettuare anche una rapida ricerca inserendo una parola chiave, oppure fare una ricerca più dettagliata grazie al pannello della ricerca avanzata.

Personalmente mi sono soffermata sulle categorie:
Pasticceria, Marmellate e Confetture, e sul Miele, ed ho addocchiato dei prodotti veramente interessanti:

Le
nocciole in miele, la marmellata di arance, e i cannoli al cioccolato.

Il
Blog de "La Compagnia del Cavatappi" promuove la simpatica iniziativa "La Compagnia dei Blogger" che da la possibilità di ordinare 25€ di prodotti comprese le spese di spedizione in cambio di una recensione. L'iniziativa è rivolta a coloro che hanno un blog con un discreto numero di visitatori.

Acquisti!

Finalmente stamattina mi sono decisa ad acquistarlo....era da un bel pò che gli giravo intorno, ma 15€ mi sembravano un pò troppi...poi oggi con il 15% di sconto non ho saputo resistere!!

Biscotti al cioccolato, con frutta secca, panna e caffè, con spezie, di zucchero, con cereali e semi. Biscotti al burro, con frutta fresca, senza cottura, per le feste. E poi frittelle, meringhe, amaretti, piccola pasticcerie. Sono oltre 600 le ricette che vi permetteranno di cucinare dolci e biscotti in tutte le loro varietà, rapidamente e senza fatica. Dai quadrotti al cioccolato e lamponi alle meringhe al cocco e ciliegie candite, dagli amaretti al cacao e mandorle ai fagottini alla frutta e noci, dalle frittelle di Natale alle madeleine al limone e mandorle. Cè n’è veramente per tutti i gusti e per tutte le occasioni in questo volume dal formato compatto, facile da consultare. Ogni ricetta è accompagnata da una fotografia del dolce.

Muffin alla crusca con mele e banane


Stamattina finalmente ho usato le formine comprate qualche tempo fa ai magazzini Maury's..
ne ho approfittato per provare questi muffin, anche se alla fine nn hanno proprio la forma tradizionale del muffin, ma questa ricettina meritava proprio di essere provata e poi i bastoncini di crusca in qualche modo dovevo pur usarli...e così detto e fatto pronti questi profumatissimi dolcini...


Ingredienti:
- 100 gr di bastoncini di crusca
- 100 gr di latte

- 1 uovo
- 100 gr di farina 00
- 1 banana
- 1 mela
- 50 gr di uvetta
- 50 gr di rum
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 gr di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- burro per imburrare


Preparazione: Metter a bagno i bastoncini di crusca nel latte. Unire l'uovo, la farina, la banana e la mela tagliate a cubetti, l'uvetta, il rum, la cannella, la noce moscata, l'olio, il bicarbonato, il lievito e il sale. Mescolare bene e versare in stampini ben imburrati.Cuocere in forno già caldo a 180° C per 20 minuti circa.

Curiosità: La Crusca, è la principessa delle fibre, sottoprodotto della molitura dei cereali, e’ formata dal tegumento, dall’involucro esterno dei grani, il suo aspetto, colore e contenuto varia a seconda dal cereale da cui deriva.

Pastelaria Portoghese

Eccomi di ritorno da una bellissima vacanza in Portogallo. Ringrazio tutte per i saluti...Sono stata benissimo, Lisbona e i dintorni sono veramente da vedere, poi posterò qualche foto paesaggistica, nel frattempo vi faccio venire l'acquolina in bocca con un paio di foto delle pastelarie, il corrispettivo delle nostre pasticcerie...


I dolci portoghesi mi sono piaciuti molto, specialmente questi nella seconda foto...sono dei dolcini alle mandorle...ho avuto modo di assaggiarne anche molti altri...tutti da leccarsi i baffi...


Ho riportato a casa un paio di confezioni di Suspirinhos, che sono delle meringhette e gli Amendoa Clara, anche questi alle mandorle, morbissimi che si sciolgono in bocca....

Ho assaggiato anche i famosi Pasticcini di Belém chiamati anche Pasteis de Nata, sono riuscita a trovare la ricetta, anche se quella originale rimane top secret, cmq questa dicono è quella più vicino all'originale.....nel prossimo post la metterò, io li proverò molto presto, vi assicuro che sono deliziosi....Ho mangiato anche delle buonissime torte, con ananas, mandorle, noci e cioccolata...insomma ce n'è per tutti i gusti...

Quasi in partenza...


Domenica finalmente partirò anch'io per qualche giorno di vacanza...destinazione Lisbona!
Approfitto ora per salutare tutte le blogger che mi passano a trovare, visto che domani sarà sicuramente il caos totale, tra una cosa e l'altra nn so se farò in tempo...
Buon ferragosto a tutte... bacioni, ciao! :))

Acquisti!


Mixer Howell €9.90 con ciotola, acquistato qualche giorno fa da Sinergy, un vero affarone!!
Sette velocità, due tipi di fruste, possibilità di utilizzarlo senza la ciotola.

E' comodissimo, così nn schizza nulla fuori, con le terrine normali di solito se monto la panna o gli albumi a neve faccio un disastro, così risparmio il tempo per le pulizie della cucina, e nn mi sembra poca come cosa! :))

Crostata di frutta



Preparate ieri per una cena a casa di amici...per la base ho usato del pan di spagna già pronto, proprio per le crostate di frutta.
La crema invece l'ho preparata io, con la ricetta che avevo postato un pò di tempo fa...


Ingredienti:
- base di pan di spagna per crostate
- frutta
- gelatina
- crema pasticcera


Preparazione della crema pasticcera:

Ingredienti:
- 400 gr di latte
- 2 uova intere e 1 tuorlo
- 60 gr di farina

- 200 gr di zucchero

Procedimento:Mettere il latte a bollire in una pentola. Montare le uova e il tuorlo con lo zucchero. Amalgamate con la farina precedentemente setacciata. Versare il tutto nel latte portato a bollitura e rimettere sul fuoco per 3 o 4 minuti circa. Togliere la crema dalla pentola e lasciarla raffredare.





Una volta preparata la crema, spalmarla sopra al pan di spagna che avrete bagnato con succo di frutta o liquore a piacimento. Disporre la frutta, preparare la gelatina come indicato nella confezione e distribuirla uniformemente sulla frutta. Mettere in frigo e servire fresca.

Torta rovesciata all'ananas

Eccomi di ritorno dopo due giorni passati al mare a Tortoreto con le mie amiche...prima volta in campeggio..nn dico che sarà l'ultima, ma poco ci manca...nn fa molto per me...comunque sono stata bene lo stesso...l'importante è stare in compagnia e divertirsi..

Questa torta all'ananas, l'avevo fatta qualche giorno fa insieme ai biscottini alla lavanda (con questo caldo guai accendere il forno più volte!!), e poi subito regalata ad una mia amica, con forte dispiacere di qualcuno per nn averla potuta mangiare....hehehe...




Ingredienti:

- 3 uova
- 150 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di burro fuso
- 3 cucchiai di rhum
- 1/2 bustina di lievito per dolci

- 5 fette d'ananas
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di acqua

Preparazione:
La particolarità di questa torta è di far caramellare lo zucchero per poi aggiungerci sopra le fette di ananas così una volta che la torta sarà rovesciata avranno un bell'effetto e un buonissimo sapore...
Quindi procedere come segue per far caramellare lo zucchero..
Prendere una tortiera, mettere i 3 cucchiaiai di zucchero e i 2 di acqua, scaldare il tutto sul fornello fino a far dorare lo zucchero, man mano che lo zucchero inizia a caramellarsi farlo scivolare nella tortiera per bene fino a ricoprire anche i lati. Una volta caramellato e ben distribuito per tutta la teglia disporre le fette di ananas, e versarci sopra l'impasto.
Procedimento per l'impasto:
Far sciogliere il burro in un pentolino e farlo raffreddare, nel frattempo mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere man mano la farina setacciata dove avrete mescolato anche il lievito in polvere. Mescolare bene e aggiungere anche il burro e il rhum. Quando l'impasto sarà ben amalgamato versarlo nella tortiera precedentemente preparata con l'ananas e il caramello, far cuocere in forno a 170°/180° per circa 30/35 minuti. (Come si vede dalla foto avevo messo il forno troppo alto ed è venuta troppo colorita, cmq nn era bruciata)
Una volta cotta aspettare che si raffreddi per poi capovergerla su un piatto.

Curiosità:
Ananas è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. È conosciuto soprattutto per la specie coltivata Ananas comosus. La parola Ananas deriva dal nome del frutto nella lingua degli indiani Guarani.

Acquisti!


Stamattina ai Magazzini Maury's per la misera cifra di 2€ mi sono portata a casa 18 formine in acciaio per dolcini e un barattolino in vetro con chiusura ermetica...si solo con 2€ ..un vero affarone, appena ci ritorno ne prendo di più di formine che sono veramente carine...
Nn so se qualcuno di voi lo conosce, c'è di tutto a prezzi molto bassi...il risparmio è assicurato!! :))

Biscottini alla lavanda


Stamattina finalmente mi sono decisa ad riaccendere il forno, complice un bel temporale di ieri che ha rinfrescato leggermente l'aria...così ho provato i biscottini alla lavanda che avevo addocchiato da un bel pò di tempo sul bellissimo blog di Fior di Zucca.

Ingredienti:
- 125 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di fiori essiccati di lavanda
- un cucchiaino di lievito per dolci in polvere
- 1 pizzico di sale

Preparazione:
Amalgamate il burro ammorbidito con lo zucchero, l'uovo sbattuto, la farina, il cucchiaio di fiori essiccati di lavanda, un cucchiaino di lievito e un pizzico di sale. Impastate e spianate la pasta con il matterello ritagliando tanti biscotti della vostra forma preferita. Mettete in forno a 180 C per 20 minuti.



Curiosità: la lavanda è una pianta erbacea, perenne, sempreverde, originaria del bacino del Mediterraneo. Ha foglie argentee, molto profumate, strette ed allungate; in estate produce moltissimi fiori, piccoli e fragranti, raggruppati in spighe. La maggior parte delle varietà sono resistenti al freddo e vengono utilizzate in giardino, come siepi oppure a formare larghi cespugli. Le varietà più comuni sono L. angustifolia, detta anche lavanda inglese, molto profumata e con spighe floreali ridotte; L. dentata, con fiori chiari e odore resinoso; L. lanata, con foglie bianche ricoperte di peluria e spighe floreali molto grandi.

Macedonia di frutta e percoche


Di cucinare dolci con questo caldo non se ne parla ancora, così mi rinfresco con questa macedonia profumatissima e la domenica vado alla scoperta di nuovi posticini...Ieri è stata la volta di Labro, paesino che si affaccia sul Lago di Piediluco...

Ingredienti:
- percoche
- melone
- mela
- banana
- zucchero
- succo di un limone


Preparazione:
Lavare, sbucciare e tagliare a pezzetti la frutta in una terrina. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Mettere in frigo e servire fresca.

Curiosità: le percoche sono il risultato della combinazione di pesca e albicocca.


Labro: Incerta è l'origine del nome del paese: secondo alcuni sarebbe una derivazione del termine latino aper, aprum, ovvero cinghiale, animale che compare anche nello stemma del paese; secondo altri, deriverebbe invece da lavabrum, che in latino significa vasca, bacino e che farebbe riferimento al sottostante Lago di Piediluco,



un tempo assai più esteso, sul cui bordo si trovava probabilmente il paese nell'antichità.

Che mondo sarebbe senza....


NUTELLA??...Non oso neppure pensarlo!!!...sono una grande estimatrice e nn che mangiatrice di nutella soprattutto a colazione, visto che nn posso bere latte, anche se ogni tanto cedo....
Un po di giorni fa al supermercato distribuivano questo depliant con tutte ricettine a base di nutella e ovviamente nn me lo sono fatto



scappare...presto proverò qualcosa...
Ho dato anche una sbirciatina al sito
http://www.nutella.it , ci sono le ricette del depliant e molte altre veramente interessanti....




Curiosità: il nome Nutella nasce nel 1964 per sostituire il precedente "Supercrema Giandujot" (una legge vietò l'uso del suffisso "super" nei nomi per alimenti). La radice del nome è formata dalla parola inglese nut (pronuncia : nàt) ovvero "nocciola", uno degli ingredienti della famosa crema spalmabile. Il suffisso -ella rendeva il nome facile da pronunciare e da ricordare ma soprattutto lo rendeva tipicamente italiano.

Gita fuoriporta - Cascate del monte gelato - Calcata

Ieri piccola gita fuoriporta alle Cascate del Monte Gelato e Calcata, in provincia di Roma...Le cascate si trovano nel Parco della Valle del Treja...famose per averci girato una scena del film "Lo chiamavano Trinità" con Bud Spencer e Terence Hill...veramente stupende, bellissimo cmq tutto il parco. Poi nel pomeriggio visita a Calcata, una cittadina arroccata sopra una montagna di tufo che sovrasta la valle. Conserva l'antico aspetto medioevale, con piccoli negozietti dove
si possono trovare cose veramente
particolari



C'è anche un'antico forno dove ho comparato dei biscottini buonissimi, cotti nel forno a legna, ...i biscotti sono casarecci, tutti ingredienti semplici...farina di mais e miele, cocco mandorle e cioccolato a pezzettoni, cereali, caffè, scorzettine di arancia, pinoli, zenzero...insomma una delizia...



CAMPIONI DEL MONDO!!!

GRAZIE AZZURRI!!

Il vostro utensile preferito...


Voglio proporvi questo piccolo sondaggio...penso ke ognuna di voi abbia un utensile che preferisce
rispetto ad altri...




Io per esempio da un pò di tempo a questa parte quando cucino dolci nn posso fare a meno di usare il setaccio per la farina in acciaio...mi piace tanto per il designer e poi è comodissimo, prima usavo quello tradizionale, ma era un pò ingombrante, ora con questo è tutto più veloce...ha anche le tacchettine con le varie pesature, così a volte evito di usare la bilancia..insomma nn ci

rinuncerei...


Di attrezzini ce ne sono tanti in giro, se ne avete qualcuno simpatico e particolare segnalatelo, se vi va nei vostri blog...così andremo tutti alla ricerca...a me piace tanto andare in questi negozi e cercare qualcosa di nuovo per poi sperimentarlo.... :))

Torta sfogliata al melone


E' una settimana che questo melone vagava per il frigo in cerca di essere utilizzato in qualche modo o mangiato come tradizione vuole. Così onde evitare di farlo marcire l'ho usato per farci questa tortina.

Ingredienti:
- 1 confezione di pasta sfoglia (rotonda)
- 1 melone
- 100 gr di amaretti o biscotti secchi
- 75 gr di zucchero
- aroma di vaniglia

Preparazione:
Foderate una tortiera rotonda con carta da forno e adagiatevi la pasta sfoglia e bucherellate il fondo con una forchetta. Sbriciolate i biscotti e disponeteli in modo uniforme sul fondo della pasta. Pulire il melone dei semini, tagliarlo a cubetti e metterlo in una padella con lo zucchero e l'aroma di vaniglia. Fate cuocere per 10 min. circa fin quando lo zucchero non sarà un pò caramellato. Versare il tutto sulla pasta sfoglia e ripiegate verso l'interno la pasta che fuoriesce dalla tortiera, e fate cuocere in forno per circa 30 min.

Curiosità:
Ci sono fondamentalmente tre tipi di melone, che si distinguono per la forma, il colore della polpa e per la rugosità della buccia: i meloni cantalupo hanno la buccia piena di bitorzoli e la polpa arancione; i meloni d'inverno hanno la buccia liscia liscia e la polpa verdina; i meloni retati, infine, hanno la buccia coperta da un reticolo fittissimo e la polpa giallo-verde.

Pesche dolci


Per ricambiare l'assaggio delle palline di cocco, qualche giorno fa mi hanno portate alcune di queste pesche, così lascio al ricettina anche a voi....un pò caloriche ma buonissime!! :))



Ingredienti:
- 500 g. di farina
- 150 g. di zucchero
- 100 g. di burro
- 3 uova
- 75 ml. di latte
- scorza grattata di un limone
- 1 bustina di lievito per dolci


Per farcire:
- nutella o crema pasticciera

Per terminare:
- zucchero semolato
- liquore Alkermes q.b.


Preparazione:
Mescolare tutti gli ingredienti, tranne il liquore e la crema per la farcitura, e lavorarli fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido ma consistente.
Formare delle palline grandi come una noce e porle in una teglia con carta forno ad una distanza di 5cm. l'una dall'altra.
Cuocerle in forno a 160° per 20 minuti.Farle raffreddare.
Con un cucchiaio scavare un pochino le sfere dal lato piano, e riempirne il foro con la nutella o la crema pasticcera. Unire due a due le sfere, per formare una "pesca".
Bagnarle con il liquore colorato tipo Alkermes, poi passarle nello zucchero.
Lasciare raffreddare in frigorifero per un paio d'ore, prima di servire.


Curiosità:
L’origine del nome Alkermes si perde nei secoli; è probabilmente araba, e deriva o dalla parola qìrmiz, che vuol dire “colore scarlatto”, o da alquermes o al kemir, termine con cui gli Arabi designavano il corpo essiccato di una cocciniglia che vive sulla quercus coccifera. Gli insetti di sesso femminile vengono chiamati chermese, e una volta disseccati e ridotti in polvere forniscono una sostanza rossa fortemente colorante.

Popular Posts

Like us on Facebook

Ultime da Instagram