Il tempo dei sensi

martedì, giugno 21, 2016

I vincitori del contest

mercoledì, giugno 15, 2016
contest

I dolci della Nonna - Contest per festeggiare i 10 anni di Dolci Ricette

venerdì, maggio 13, 2016

Torta di rose con mele e crema

sabato, maggio 07, 2016

Biscotti morbidi con yogurt e gocce di cioccolato

domenica, aprile 24, 2016
pasqua

Pizza dolce di Pasqua Umbra

giovedì, marzo 17, 2016
torta di mele

Torta alle mele

lunedì, marzo 14, 2016
muffin

Muffin allo yogurt con pere e cioccolato

venerdì, marzo 04, 2016
cioccolato

Torta al cioccolato Lindt

giovedì, febbraio 11, 2016
carnevale

Frappe

domenica, febbraio 07, 2016

Torta light con yogurt e frutta

venerdì, gennaio 15, 2016

Biscotti spirali bigusto

mercoledì, dicembre 23, 2015
lievitati

Treccia di panbrioche Natalizia

martedì, dicembre 15, 2015

Chocolate peanut butter pretzels

martedì, dicembre 08, 2015
biscotti

Biscotti al burro di arachidi, arancia e uvetta

lunedì, novembre 30, 2015
torta

Torta con crema al caffè, noci e scaglie di cioccolato

sabato, novembre 21, 2015
crema

Crema al caffè senza uova

martedì, novembre 03, 2015
ciambellone

Ciambellone semi integrale bigusto

lunedì, ottobre 05, 2015

Tenstickers

lunedì, settembre 28, 2015
crostate

Pasta frolla classica

venerdì, settembre 04, 2015

Il tempo dei sensi



Qualche settimana fa sono stata invitata dal Circolo dei Buongustai per visitare  "Il Tempo dei Sensi" presso il Griffin's Resort.
Un elegante relais di campagna immerso in un incantevole giardino di oltre 80 ettari in località San Faustino a pochi km da Orvieto, nella mia verde e bella Umbria.



Il "Tempo dei Sensi" non è solo un ristorante capitanato dallo chef Fabio Campoli, ma un luogo dove condividere il gusto e sperimentare ogni singolo sapore, offrendo al corpo, alla mente e allo spirito i giusti tempi per goderne.




La visita è iniziata immergendoci nel giardino dove sono coltivate le 120 erbe aromatiche che vengono utilizzate nella preparazione dei deliziosi piatti previsti dal menù. Piatti preparati con prodotti a km 0 coltivati nella tenuta, così come i vini e l'olio.




Oltre alla bontà dei piatti e alla bellezza del posto sarete accolti da un'interessantissima esperienza olfattiva data dalla presenza delle piante aromatiche che sprigionano nell'aria i loro profumi.



Personalmente sono abituata alla bellezza delle verdi colline Umbre ed al rilassamento che possono dare, facendoti dimenticare il caos e lo smog delle città, ma non mi sono mai trovata immersa in dei profumi e aromi così intensi.

Ora che l'estate alle porte e c'è la possibilità di spostarsi di più' vi consiglio se vi trovate da queste parti di regalarvi un'esperienza unica nel suo genere e di far vostra la filosofia offerta dal "Tempo dei sensi":

"Intorno alle buone cose, dai spazio al tuo tempo."

Concludo ringraziando il Circolo dei Buongustai per questa bellissima giornata trascorsa al Griffin's Resort e di aver avuto la possibilità di assaggiare i piatti preparati da un grande chef,  che ci ha fatto sentire insieme a tutto lo staff  del "Tempo dei sensi" come se fossimo a casa nostra.


I vincitori del contest




Grazie a tutte per aver partecipato così numerose a questo contest organizzato per festeggiare i 10 anni del mio blog, sono stata veramente contenta.
Un ringraziamento speciale a Decora per aver messo a disposizione le 5 bellissime gift box.

Dopo un'accurata visione di tutte le ricette arrivate ho deciso di premiare le seguenti:
- Crostatine al savor d'Emilia del blog Uno spicchio di melone
- Gallettine sarde del blog Cucinando e pasticciando
- Ciambella alle mandorle e limone del blog Coccole di dolcezza
- Torta di pane della nonna Amabile del blog The crazy purple turtle
- Zuppa inglese della nonna  del blog Babbi e le palle di pelo

Non è stato per nulla facile decidere le ricette vincitrici,  ne avrei volute premiare molte di più, ma avere a disposizione cinque premi è andata oltre ogni mia aspettativa.  Chissà magari in futuro ci saranno altri contest..

Ai blog vincitori chiedo di mandarmi  una mail a questo indirizzo infodolciricette@gmail.com con indirizzo e numero di telefono.
Grazie e buona giornata!

I dolci della Nonna - Contest per festeggiare i 10 anni di Dolci Ricette



Ebbene si! Il 7 Giugno il blog compie 10 anni e per l'occasione ho deciso di organizzare questo contest in tema con ciò che mi spinse ad aprirne uno.
Il blog come più volte detto nasce per raccogliere le ricette di mia nonna e per  omaggiare la sua passione per i dolci, che con il tempo  ha trasmesso anche a me.
Il contest è organizzato in collaborazione con Decora: azienda leader nel settore dell'attrezzatura per la ristorazione e della pasticceria, per chi non la conoscesse o per  chi volesse saperne di più, consiglio una visita al loro sito e alla pagina facebook.
Decora metterà in palio  5  Gift Box.







ALCUNE SEMPLICI REGOLE PER PARTECIPARE AL CONTEST:
  1. Le ricette devono avere come tema "I dolci della Nonna", quindi dolci classici, della tradizione che vi preparava o che preparavate con vostra nonna, anche ad esempio qualcosa tipico delle vostre parti che amava preparare. Evitare dolci in pasta di zucchero o cose simili ovviamente non in tema.
  2. Si possono inviare da una a tre ricette anche già presenti nel blog, ma in questo caso si deve menzionare il contest e  inserire nel post il banner del contest linkandolo a questa pagina.
  3. Per motivi organizzativi possono partecipare solo i possessori di un blog e che risiedano in Italia (per facilitare l'invio del premio).
  4. Il banner del contest dovrà comparire nella home page del vostro blog o nella pagina dedicata ai contest per tutto il tempo dell'iniziativa sempre con il link a questo post.
  5. Le ricette possono essere inviate dal 16/05/2016 fino alla mezzanotte del 12/06/2016 scrivendo il link della ricetta nei commenti di questo post.
Non mi resta che augurarvi in bocca al lupo,  vi aspetto numerosi!!

RICETTE IN ORDINE DI ARRIVO:

  1. Ciambellone morbido al cioccolato (Blog: 4 passi nella mia vita)
  2. Taralli dolci di patate (Blog: 4 passi nella mia vita)
  3. Bon bon di scorzette d'arancia candite al cioccolato bianco (Blog: Pasticci & Pasticcini)
  4. I cosi I Pasqua (Blog: Pasticci & Pasticcini)
  5. Dolce Torino (Blog: Il mestolo birichino)
  6. Cassata siciliana al forno (Blog: Una siciliana in cucina)
  7. Cannoli siciliani (Blog: Una siciliana in cucina)
  8. Cassata siciliana monoporzione (Blog: Una siciliana in cucina)
  9. Plum-cake di mais al limone (Blog: Batuffolando ricette)
  10. Paste di meliga (Blog: Batuffolando ricette)
  11. Le bugie di Lina (Blog: Semi di vaniglia)
  12. Tiramisù tradizionale (Blog: Sweet moment ricette)
  13. Dolce yogurt e cioccolato (Blog: Sweet moment ricette)
  14. Pastiera napoletana (Blog: Sweet moment ricette)
  15. Semifreddo alle fragole con meringhe ai due sapori (Blog: la pentola senza glutine)
  16. Supreme al cioccolato e arancia con farina di mandorle (Blog; la pentola senza glutine)
  17. Biancomangiare al pistacchio con croccante al cioccolato e pistacchi in granella (Blog: la pentola senza glutine)
  18. Torta di mele (Blog: I pasticci di Terry)
  19. Budino di semolino, ricotta e cioccolato bianco  (Blog: Batuffolando ricette)
  20. Zuppa inglese nell'uovo (Blog: Tritabiscotti)
  21. Torta di mele della mia nonna (Blog: Rosso pomodoro)
  22. Torta di riso dolce (Blog: Dolcissima Stefy)
  23. Budini di riso (Blog: Simo's Cooking)
  24. La schiacciata alla fiorentina (Blog: Simo's Cooking)
  25. Torta rovesciata all'ananas con noci (Blog: Simo's Cooking)
  26. Torta alle mandorle vintage (Blog: Dolcemente inventando)
  27. Plumcake alle fragole e yogurt (Blog: Dolcissima Stefy)
  28. Crostata al limone (Blog: Saret sweet art)
  29. Zuppa inglese della nonna (Blog: Babbi e le palle di pelo)
  30. Torta di pane della nonna Amabile (Blog: The crazy purple turtle)
  31. Pasticciotto con crema e amarena (Blog: Cioccolato amaro)
  32. La pastiera con crema..ricetta della tradizione (Blog: Cioccolato amaro)
  33. Ciambelle frolle al forno ovvero taralli (Blog: Cioccolato amaro)
  34. Ciambellone al cacao di nonna (Blog: Rosso pomodoro)
  35. Torta di pane della nonna (Blog: Coccole di dolcezza)
  36. Gallettine sarde (Blog: Cucinando e pasticciando)
  37. Crostatine al savor d'Emilia (Blog: Uno spicchio di melone)
  38. Pane con ricotta (Blog: Cucinando e pasticciando)
  39. Ciambella alle mandorle e limone (Blog: Coccole di dolcezza)


Torta di rose con mele e crema

Questa è una di quelle non ricette che si prepara in poco tempo ed è di gran effetto. Volevo provarla da un po' e quale miglior occasione se non quella della festa della mamma?
Io l'ho farcita con la crema pasticcera ma potete usare anche della marmellata, tipo quella di fragole che secondo me con le mele ci sta veramente bene, o qualsiasi altra di vostro gradimento.
Auguri a tutte le mamme che seguono il blog..a presto con una sorpresa per tutti!




Ingredienti:
- pasta sfoglia rettangolare
- mele rosse
- crema pasticcera o marmellata
- acqua, limone, zucchero e cannella q.b.

- zucchero a velo

Procedimento: tagliare le mele in 4 parti e poi tagliarle con un coltello finemente, metterle a bagno in acqua e limone e poi una volta tagliate quelle necessarie trasferirle con tutta l'acqua in una pentola.
Aggiungere un po' di zucchero e un pizzico di cannella o pezzo di stecca.
Portare a bollore e poi scolarle bene.
Nel frattempo tagliare a strisce la sfoglia nel senso della lunghezza larghe circa 5 cm, cospargerle di crema pasticcera o marmellata ma non metterne troppa e posizionare le mele come da foto. Arrotolarle e trasferirle in uno stampo con cerniera foderato con carta forno, continuare finché non avrete riempito lo stampo. Io per uno stampo da 26 cm ho fatto 10 roselline.





Cuocere in forno caldo a 180° finché non saranno dorate e semmai coprire con carta forno per non far scurire troppo le mele come è successo a me.
Sfornare e far raffreddare e poi cospargere a piacere con zucchero a velo.

Biscotti morbidi con yogurt e gocce di cioccolato

Ogni tanto mi capita di avere del kefir in esubero in frigo e così lo uso per preparare qualche dolce. La ricetta di questi biscotti l'ho trovata nel sito del famoso yogurt greco e siccome il mio kefir spesso ha la stessa consistenza l'ho usato per provare questi deliziosi biscottini. Secondo me potrete usare anche il classico yogurt bianco aggiungendo semmai più farina se l'impasto risultasse troppo appiccicoso. Via avverto  un biscotto tira l'altro...Buona domenica a tutti!



Ingredienti per circa 40 biscotti:
- 250 g di farina
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 50 g di burro fuso
- 60 g di yogurt greco (io kefir)
- 50 g di zucchero di canna (io bianco)
- 100 g di gocce di cioccolato
- 1 uovo
- sale




Procedimento: in una ciotola setacciare la farina con il bicarbonato. Unire lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere l’uovo sbattuto, lo yogurt  e il burro sciolto: amalgamare tutti gli ingredienti. Incorporare anche le gocce di cioccolato, lavorando ancora l’impasto molto velocemente.
Formare delle palline con  l'impasto e metterle su una placca foderata con carta da forno.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti, o finché non saranno dorati.

Pizza dolce di Pasqua Umbra

E' tradizione da sempre dalle mie parti, durante il periodo Pasquale di preparare queste pizze dolci da mangiare poi a Pasqua. Quando ancora c'erano i miei nonni la mattina di Pasqua prima di andare alla messa, scendevamo da loro e nonna aveva apparecchiato la tavola con le pizze sia dolci che al formaggio, il capocollo, la frittata con le varie erbe aromatiche, le uova sode e quelle di cioccolato, e ognuno sceglieva poi quello che preferiva. Io mangiavo sempre una  fetta di pizza dolce con un bel pezzettone di uovo di cioccolato fondente. Cosa che mi piace mangiare tutt'ora, anche se  che questa usanza  della colazione è ormai  andata persa.
Ogni anno cerco di ricreare il sapore della pizza che preparava mia nonna, ma ahimè la ricetta originale non si è più ritrovata e ogni anno attingo da qualche appunto e da vari libri di ricette tipiche per poterla rifare come la preparava lei. Questa devo dire che la ricorda molto, anche se credo che ormai dovrò rassegnarmi al solo ricordo dell'originale, quello fortunatamente non me lo toglierà nessuno!




Ingredienti:
- 300 gr farina 00
- 200 gr farina manitoba (Io Molino Perteghella)
- 150 gr di zucchero
- 30 gr di burro
- 70  gr di strutto
- 4 uova
- 100 ml di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- 15 gr di lievito di birra (25 gr se volete accorciare i tempi di lievitazione)

Aromi:
- scorza grattugiata di un'arancia bio
- scorza grattugiata di un limone bio
- 2 bustine di vanillina
- 4/5 cucchiai di liquori io marsala, mistrà e alkermes
- 1 cucchiaino di cannella

Ingredienti per la glassa:
- 100 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiai di acqua calda
- zuccherini colorati




Procedimento: in un bicchiere mischiare tutti gli aromi e metterli da parte. Sciogliere il lievito in acqua tiepida mescolare per farlo sciogliere e aspettare qualche minuto. Nel frattempo in una grande ciotola versare 100 gr di farina (dai 500 gr previsti) e versarci sopra l'acqua precedentemente preparata con il lievito, mescolare per amalgamare il tutto e coprirlo con un po' di farina e far riposare una mezz'ora circa. Io l'ho messo nel forno con la luce accesa. Intanto in un piatto
sbattere le uova con lo zucchero e quando il panetto sarà screpolato in superficie unire man mano le uova, il pizzico di sale e la farina , poi unire gli aromi e infine lo strutto e il burro ammorbiditi ma non fusi.
Lavorare l'impasto che sarà molto morbido e all'occorrenza aggiungere un po' di farina, e lavorare fino ad incordare tutto il composto. Questo procedimento può essere fatto con la planetaria con la frusta a gancio o volendo a mano ma ci vorrà sicuramente molto più tempo.
Far lievitare un'ora circa, se avete messo più lievito una quarantina di minuti. Io sempre nel forno chiuso con la luce accesa e la ciotola coperta con la pellicola trasparente.

Trascorso il tempo si da all'impasto la forma di una palla, facendo attenzione a non incorporare aria. Si effettua la cosiddetta pirlatura. (Consiglio di guardare questo video per la tecnica della pirlatura)
Mettere la palla d'impasto negli stampi appositi,  che avrete imburrato e spolverato di farina
Far lievitare in luogo caldo (temperatura non inferiore ai 28°) fino a che l'impasto non raggiunge il bordo della teglia. Io nel forno con la luce accesa e con una pentolina di acqua bollente, il calore del vapore aiuta a diminuire i tempi di lievitazione. Una volta lievitata toglierla lentamente dal forno e accendere il forno.
Cuocere in forno caldo a 180°/190° per circa 40/45 minuti, fare la prova stecchino e eventualmente coprire la parte superiore con della carta forno se vedete che la cupola inizia a colorirsi troppo.
(Io tenendola a lievitare nel forno ho preferito non spostarla, ho acceso il forno e cotta direttamente così togliendo la pentolina con l'acqua, ma detto fuori dai denti non so' se questa possa essere una procedura corretta.)

Una volta cotta e raffreddata sulla gratella, preparare la glassa con lo zucchero a velo. Setacciare lo zucchero a velo e unire un cucchiaio d'acqua calda e mescolare per bene in modo che tutto zucchero si bagni. Aggiungere l'altro cucchiaio d'acqua se risulta non spalmabile e continuare a mescolare. Lo zucchero non deve essere eccessivamente liquido. Aggiustatela eventualmente aggiungendo altro zucchero se troppo liquida altrimenti altra acqua se troppo densa ma sempre aggiungendo man mano.
Versare il composto sulla superficie della pizza e aggiungere gli zuccherini colorati.



Torta alle mele


Chi segue il mio blog da anni, ormai lo sa che i dolci che amo di più sono quelli semplici ma non per questo meno buoni degli altri. La torta di mele, dopo il ciambellone è uno dei mie dolci preferiti da sempre. Ogni volta che ho la possibilità provo sempre ricette nuove.
Questa la potrete trovare nel ricettario "I quaderni in cucina di mamma Sara". Questo libro come dicono gli autori non ha la pretesa di essere originale rispetto ad altri, ma quello che vuole trasmettere è l'amore  come ingrediente principale,  che non deve mai mancare in qualsiasi ricetta si prepari. Gli autori consigliano di metterne quanto se ne vuole senza avere il timore di esagerare, anzi più ce n'è e maggiore sarà il successo della vostra ricetta.
Oltre a ricette dolci potrete trovare ricette della tradizione calabrese,  romana, toscana, umbra, pugliese e veneziana...insomma ce n'è per tutti i gusti.
Buona lettura!






Ingredienti:
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 150 gr di farina
- 2 uova intere
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1/2 bicchiere di latte
- 1/2 kg di mele




Procedimento: togliere dal frigo 50 gr di burro e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente.
Nel frattempo sbucciare e tagliare a fette sottili le mele e metterle da parte.
Con le fruste lavorare il burro con lo zucchero e aggiungere le uova e continuare a sbattere con le fruste.
Nel frattempo sciogliere in un pentolino il restante burro e farlo intiepidire.
Al composto di uova burro e zucchero aggiungere la farina setacciata con il lievito, e mescolare bene il tutto. Imburrare uno stampo o rivestirlo con carta forno e versare il composto.
Disporci sopra tutte le mele e versare sopra il burro fuso, distribuendolo bene su tutta la torta.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40/45 minuti. Fare la prova stecchino.

Muffin allo yogurt con pere e cioccolato

Ideali per la prima colazione, la merenda o in qualsiasi momento si ha voglia di qualcosa di dolce. Sono senza burro e resi leggeri e morbidi dallo yogurt, e se proprio avete bisogno di un dolce light potete non mettere il cioccolato ed usare dello zucchero di canna.
E in più sono velocissimi da preparare, cosa chiedere di più da un muffin?
Buon weekend a tutti.




Ingredienti per 14 muffin:
- 350 gr di farina ( io farina per dolci Molino Soncini Cesare Muffin Mix )
- 2 uova
- 180 gr di zucchero
- 2 pere
- 5 cucchiai di olio di semi
- 125 gr di yogurt bianco (io kefir)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- cioccolato fondente
- cannella

Procedimento: sbucciare le pere e tagliarle a tocchetti e cospargerle con un paio di cucchiaini di cannella, mescolare e mettere da parte.
In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi: la farina setacciata con il lievito, e lo zucchero. In una altra ciotola sbattere leggermente le uova aggiungere lo yogurt e l'olio e mescolare bene.
Aggiungere i liquidi agli ingredienti secchi e mescolare velocemente per amalgamare bene tutto. Unire all'impasto le pere precedentemente preparate, e versare l'impasto a cucchiaiate negli stampi da muffin foderati con dei pirottini o imburrati e infarinati. Sopra ad ogni muffin aggiungere la cioccolata fondente tagliata a pezzi se è una barretta o qualche scaglia.
Cuocere per 25 minuti circa in forno caldo a 180°, fare la prova stecchino e sfornare.


Torta al cioccolato Lindt

Archiviato in fretta quest'anno il Carnevale eccoci a festeggiare  una nuova ricorrenza: San Valentino!
Se non volete regalare sempre i soliti cioccolatini vi consiglio questa deliziosa torta al cioccolato, non con un cioccolato qualunque, ma con quello per eccellenza! Per me uno dei più buoni in circolazione, e se lo amate per la sua scioglievolezza amerete anche questa torta!!
Buon San Valentino a tutti.





Ingredienti per la base: (per stampo crostata con centro rialzato da 28 cm)
- 3 uova
- 100 gr cioccolato fondente
- 50 gr di burro
- 100 gr di farina
- 150 gr di zucchero


Ingredienti per il ripieno:
- 200 ml di panna fresca
- 200 gr di cioccolato lindt al latte (confezione rossa)
- 40 gr di burro

Procedimento: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondete con il burro e lasciare intiepidire. Nel frattempo con la planetaria o con delle fruste elettriche montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Aggiungere alle uova il cioccolato fuso con il burro e la man mano la farina setacciata, incorporarla senza smontare le uova. Versare l'impasto nello stampo imburrato e infarinato e far cuocere in forno caldo a 170° per circa 20 minuti.
Sfornare e fate raffreddare. Una volta raffreddato preparare il ripieno di cioccolato al latte, facendo arrivare a bollore la panna fresca con il burro, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato tritato e mescolare per bene in modo da farlo sciogliere.
Sformare la base su un piatto, e versare nell'incavo del dolce la ganache di cioccolato.
Mettere in frigo meglio per una notte per  far solidificare il cioccolato.


Frappe

Diamo un po' di colore a questa domenica uggiosa di Carnevale con queste frappe bagnate nell'alchermes come si usa fare dalle mie parti.
Buona domenica a tutti!




Ingredienti:
- 3 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 50 gr di burro fuso
- 1 bicchierino o tazzina di mistrà o vino bianco
- 1 vanillina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- farina q.b.

Per decorare:
- zucchero  a velo
- alchermes




Procedimento: in un pentolino fondere il burro e lasciarlo raffreddare. Pesare 400 gr circa di farina e sulla spianatoia formare la fontana, dove al centro andrete a rompere le uova. Con una forchetta iniziare ad amalgamarle alla farina prendendola dai lati centrali e inserire man mano tutti gli altri ingredienti sempre inserendoli dal centro. Iniziare ad impastare il tutto cercando di unire la farina man mano in modo da formare il classico panetto che non deve attaccarsi alle mani. Se occorre togliere la farina in eccesso o se necessario aggiungerne dell'altra.
Una volta formato il panetto farlo riposare avvolto dalla pellicola trasparente per circa 30 minuti. Passato il tempo stendere finemente la pasta con il mattarello o con la macchina per la pasta e tagliarla con la rotella e dargli la forma desiderata.
Friggerle in abbondate olio di semi o di arachidi ben caldo finché non diventano dorate. Una volta cotte tutte bagnarle a piacere con dell'alchermes e spolverarle di zucchero a velo. Se non gradito l'alchermes può essere omesso.

Torta light con yogurt e frutta

Passate le feste si ritorna alla normalità ed a mangiare cibi più leggeri, rientra sempre nei buoni propositi del nuovo anno come quello di mettersi a dieta e fare attività sportiva, o almeno ci si prova.
Se anche voi avete questa abitudine vi consiglio di provare questa tortina con lo yogurt e la frutta. Io ho usato mele e banane ma potete usare la frutta che preferite e gusto di yogurt che vi piace di più. Anche se sarebbe meglio,  visto che la stiamo definendo light di usare quello bianco...ehhehe..io ad esempio ho usato il kefir.
Il kefir non quello che potete trovare nel banco frigo del supermercato (mai usato!), ma quello che si ottiene dai grani donati gentilmente da chi lo produce e lo ama, un po' come succede con gli spacciatori di pasta madre.
Se vi capita di conoscere qualcuno che li ha vi consiglio di provare per un periodo ad usarli, ne troverete sicuramente dei benefici.




Ingredienti:
- 180 gr di farina
- 180 gr di zucchero
- 2 uova
- 100 gr di yogurt (io kefir)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- scorza di un limone grattugiato
- 70 gr di margarina
- 1/2 banana
- 1 mela




Procedimento: sciogliere la margarina e farla raffreddare, nel frattempo in una ciotola lavorare con le fruste lo zucchero  con le uova e la scorza del limone grattugiata, fin quando non risulterà spumoso.
Aggiungere un pò di  farina con il lievito setacciato, un pò dello yogurt e la margarina, fin quando non avrete terminato gli ingredienti. Mescolare per bene, l'impasto deve risultare liscio e senza grumi.Aggiungere la frutta tagliata a dadini e mescolare per amalgamarla bene all'impasto
Imburrare e infarinare uno stampo  e versarci l'impasto. Cuocere a 180° per circa 35/40 minuti, fare prova stecchino.

Biscotti spirali bigusto

Ultima ricetta prima di Natale.Vi consiglio di provarli che sono veramente golosi, ideali da regalare o mangiare in compagnia durante le feste.
Buon Natale a tutti!!



Ingredienti per circa 40 biscotti:
- 180 gr di burro morbido
- 300 gr di zucchero
- 1 uovo grande
- 350 gr di farina
- 60 gr di cioccolato fondente tritato
- un pizzico di sale

Procedimento: lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema, unire l'uovo leggermente sbattuto e mescolare e unire man mano la farina fino a formare il classico panetto,
Dividere l'impasto a metà. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e quando si sarà raffreddato mescolarlo per bene a una metà dell'impasto precedentemente preparato.
Stendere separatamente, su una spianatoia infarinata o tra due fogli di carta forno i due impasto precedentemente preparati. Gli impasti non devono essere stesi ne tanto finemente ne troppo spessi, e stenderli in modo da formare due rettangoli.
Mettere la pasta bianca sopra quella al cioccolato, arrotolare il tutto formando un rotolo stretto partendo dal lato lungo. Avvolgete nella pellicola trasparente e tenete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Scaldare il forno a 170°C e rivestire due placche con carta forno. Tagliare la pasta a fette spesse meno di un centimetro e distribuirle sulla placca non molto vicine, e cuocere  per 10/12 minuti.
Lasciate intiepidire i biscotti sulla placca e trasferirli poi sulla gratella per farli raffreddare completamente.

Treccia di panbrioche Natalizia

Soffice, profumata e buonissima!! Ideale da mangiare a colazione la mattina di Natale o nei freddi pomeriggi festivi, accompagnata da una  tisana o dal classico tè.
Potete usare le spezie e la frutta secca  che più vi piacciono, non c'è limite alla fantasia.
A presto con altre ricette natalizie!



Ingredienti:
- 150 gr farina 00
- 125 gr farina manitoba
- 125 ml latte
- 35 gr di burro morbido
- 1 uovo
- 65 gr di zucchero
- 1/2 cubetto di lievito di birra (io un po' meno)
- 100 gr di noci
- 50 gr di uvetta
- gocce di cioccolato
- spezie ( io un cucchiaino di cannella, 1/2 cucchiaino di noce moscata e 1/2 di chiodi di garofano, 1 cucchiaino di cacao amaro)

- 2 cucchiai di latte e un tuorlo per spennellare
- zucchero a velo




Procedimento: in una ciotola capiente setacciare le due farine e unire lo zucchero, scaldare leggermente il latte e sciogliere dentro il lievito. Versare il latte nella farina, mescolare e aggiungere anche il burro e l'uovo leggermente sbattuto. Lavorare bene il tutto fino a formare il panetto che metterete a lievitare coperto fino al raddoppio. Un'oretta circa a seconda della temperatura.
Nel frattempo sminuzzare un po' con un coltello le noci metterle in una ciotola insieme alle spezie e alle gocce di cioccolato.
Una volta che il panetto è lievitato unire il mix di noci e spezie, mescolare bene per distribuirle in modo omogeneo in tutto l'impasto e poi dividerlo in tre pezzi. Infarinare leggermente la spianatoia e iniziare a formare i filoncini stretti e lunghi e formare la treccia che andrete a posizionare direttamente sulla placca da forno rivestita da carta forno e lasciare di nuovo lievitare fino al raddoppio.
Riscaldare il forno a 180° e prima di informare spennellare la treccia con il tuorlo sbattuto e il latte e cuocere per circa 25/30 minuti.
Una volta raffreddata spolverare a piacere con dello zucchero a velo.

Chocolate peanut butter pretzels

Non è proprio una ricetta ma un'americanata, da provare se piace il contrasto tra dolce e salato, o solo per curiosità. Sono veramente molto sfiziosi e neanche a dire che uno tira l'altro, quindi preparatene in quantità che durante le feste tra una partita a tombola e una carte andranno via in un batter d'occhio.
Provare per credere :)
Potrebbero essere anche un'idea simpatica e nuova per dei regalini, magari confezionati in barattoli decorati da voi come quelli in foto. Se vi piacciono seguite il tutorial QUI
A presto con altre idee per i vostri dolci natalizi.




Ingredienti per circa 40 pretzels:
- salatini pretzel
- 100 gr di cioccolato fondente
- 1/2 cucchiaio di burro di arachidi

Procedimento: sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente, e ricoprire i salatini aiutandovi ad esempio con un forchettone per la pasta o una forchetta di plastica a cui toglierete i due denti centrali.
Sistemarli in una teglia ricoperta da carta forno e aspettare che il cioccolato si asciughi. Una volta solidificato, ammorbidire a bagnomaria il burro di arachidi in modo da poterlo "spolverare" sopra ai salatini aiutandovi con un cucchiaino.
Far asciugare e conservare in una scatola di latta.

Biscotti al burro di arachidi, arancia e uvetta

Il Natale si avvicina ed io inizio a sfornare biscotti, ne provo sempre un po' e poi decido quelli da regalare. Non so voi ma io adoro sgranocchiarli durante le feste, e ne tengo sempre una bella scatola di latta piena, con diverse qualità.
Questi mi sono piaciuti molto e sicuramente li preparerò di nuovo, se non vi piacciono le uvette potete sostituirle con delle gocce di cioccolato altrimenti non mettere nulla e assaporare al meglio il sapore del burro di arachidi che si sposa benissimo con la scorza delle arance grattugiate.
A presto con altre ricette per i vostri regalini natalizi. Buon inizio di settimana a tutti!




Ingredienti per circa 40 biscotti:
- 150 gr di farina
- 125 gr di burro di arachidi cremoso
- 2 uova piccole
- 100 gr di zucchero
- scorza grattugiata di una arancia bio
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 80 gr di uvetta
- 1 pizzico di sale



Procedimento: in una ciotola setacciare la farina, il lievito e il sale e mettere da parte. Lavorare in un altra ciotola il burro di arachidi con lo zucchero fino a farlo diventare una crema, come si fa di solito con il normale burro. Incorporare le uova e mescolare aggiungendo man mano il mix di farina e lievito. Aggiungere man mano le uvette e mescolare per bene fino a formare il classico panetto dal quale ricaverete delle palline di media grandezza. Distribuire le palline sulla piastra da forno ricoperta da carta forno e con una forchetta passata nella farina schiacciare leggermente le palline. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti o fin quando non saranno dorati in superficie. Una volta cotti trasferiteli su una gratella e lasciateli raffreddare.
Conservateli in una scatola di latta così non perderanno la fragranza e il loro particolare profumo.

Torta con crema al caffè, noci e scaglie di cioccolato

Come vi avevo anticipato nel post precedente questa è la torta che avevo preparato per il compleanno del mio compagno. L'ingrediente a sorpresa che vi dicevo sono le noci. Mi è piaciuto molto come abbinamento con la crema al caffè. Ve lo consiglio se non lo avete già provato. La torta è molto semplice e si prepara in poco tempo, perché potete anticiparvi prima sia il pan di spagna che la crema.
Buona domenica a tutti e a presto con ricettine Natalizie.




Ingredienti:
- Pan di spagna (io ho fatto metà dose di questa ricetta perché ho usato uno stampo da 19 cm)
- 50 gr di noci
- 50 gr di cioccolato fondente in scaglie
- latte e/o caffé per la bagna

Ingredienti per la copertura:
- 250 ml di panna montata per un pan di spagna da 19 cm
- scagliette di cioccolato

Procedimento: preparare il pan di spagna e la crema come descritto nelle ricette. Far raffreddare entrambi. Io li ho preparati il giorno prima e poi una volta raffreddata la crema l'ho messa in frigo e l'ho lasciata un po' fuori prima di usarla. Tagliare il pan di spagna in tre strati con un coltello o con l'apposito attrezzo.



Bagnare il disco di base con del caffè tiepido e zuccherato o con latte e caffè, a seconda di come preferite aiutandovi con un pennello da cucina.


Spandere sopra uno strato di crema al caffè e cospargerlo di noci. Mettere sopra un altro strato di pan di spagna, bagnarlo con la bagna che avete scelto e altra crema e sopra il cioccolato che avrete precedentemente sminuzzato in scaglie.




Coprire con l'ultimo strato di pan di spagna, bagnarlo con il caffè e ricoprire il tutto con la panna montata, sia la superficie che i lati.
Decorare a piacere con la sach a poche alternando con ciuffi di panna e di crema e se volte anche con i le scagliette di cioccolato fondente che troverete già pronte al supermercato.


Crema al caffè senza uova

Oggi è il compleanno del mio compagno e non potevo non preparargli una torta. Lui ama molto il caffè così ho pensato di farcirla  con questa deliziosa crema, che per giunta è anche senza uova, così più leggera e meno calorica.
Può essere usata anche come dolce al cucchiaio, accompagnata ad esempio con delle lingue di gatto, o con l'aggiunta di scaglie di cioccolato.
Presto vi posterò anche la torta completa dove ho aggiunto anche un ingrediente particolare nella farcitura...a presto e buona serata a tutti!!



Ingredienti:
- 500 ml di latte
- 120 gr di zucchero
- 2 tazzine di caffè
- 50 gr di maizena
- 25 gr di farina

Procedimento: in una pentola scaldare il latte senza portarlo a bollore. Nel frattempo in una ciotola mescolare  per amalgamare bene lo zucchero con la farina e la maizena precedentemente setacciate.
Togliere la pentola dal fuoco e versare le polveri nel latte, mescolando man mano con una frusta in modo da non formare grumi. Continuare a mescolare e unire il caffè. Riportare la pentola sul fuoco e mescolare con un cucchiaio di legno fino a che non raggiunge il bollore e il grado di densità che desiderate.
Togliere la crema dalla pentola e metterla in una ciotola e far raffreddare.
Conservare in frigo fino al momento di utilizzarla.

NOTA: potete diminuire la quantità di maizena aumentando quella della farina a seconda del grado di compattezza che volete dare alla crema. Maggiore è la quantità di maizena più risulterà densa la crema.
Io l'ho fatta più densa per farcire una torta.

Ciambellone semi integrale bigusto

Riprendiamo con una classica dolce ricetta: il ciambellone! Chi mi segue sà che è uno dei miei dolci da colazione preferiti e lo preparo spesso. Questa è una versione semi integrale, con un leggero aroma di caffè. Se vi piace un sapore più marcato aumentate un po' la dose diminuendo quella del latte. 
Se come me siete amanti di questo dolce, nella pagina contest del blog potrete scaricare un PDF con moltissime ricette.
A presto e buona colazione a tutti!!




Ingredienti:
- 3 uova
- 175 gr di zucchero di canna
- 100 gr di farina integrale
- 150 gr di farina 00
- 50 ml di olio di semi
- 75 ml di latte
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1/2 tazzina di caffè

Procedimento: in una ciotola lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con il lievito in polvere e man mano l'olio, il latte e il caffè. Mescolare per bene il tutto fino ad ottenere un composto senza grumi. Mettere la metà dell'impasto in uno stampo per ciambellone imburrato e infarinato, mentre nell'altra rimasta nella ciotola aggiungere il cacao setacciato e mescolare bene. Aggiungerlo sopra all'impasto nello stampo e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30/35 minuti. Fare prova stecchino.



Tenstickers

Buongiorno a tutti, la ripresa è ancora lenta dopo la pausa estiva sarà che qui il caldo continua a farsi sentire nonostante il cambio di stagione e così me la sto prendendo un po' comoda.
Puntualmente poi, a cavallo fra settembre e ottobre mi prende la voglia di cambiare un po' l'aspetto delle stanze in casa,  e così in cucina ci passo poco tempo. Lo scorso anno in  camera da letto, abbiamo dovuto mettere un pannello di cartongesso per problemi di umidità; così poi mi è venuta l'idea di dipingere la parete dove c'è il letto di un bel fucsia acceso. In orizzontale ho lasciato una striscia bianca lungo tutta la parete e aggiunto dei quadri in stile pop art.
Quest'anno invece sto decidendo se cambiare qualcosa in soggiorno o in cucina. Non so se dare un tocco di colore o aggiungere qualcosa di alternativo tipo degli stickers che ultimamente vanno molto di moda.
In cucina ad esempio,  sopra ad una vecchia madia della mia bisnonna ci sono dei quadri con della frutta dipinta, e mi piacerebbe rinnovare un po' quella parete. La mia cucina è in arte povera, ho tende di un bell'arancione, così come il radiatore verticale proprio al lato del mobile.
Di dipingere non mi va molto ad esser sincera, così mi sono messa a cercare online questi adesivi murali e mi sono imbattuta nel sito Tenstickers.
Gli sticker sono divisi per categoria ed io ho consultato quelli relativi alla cucina.
La scelta è molto ampia e io sono indecisa tra questi:





Secondo voi quale ci potrebbe stare meglio? Datemi un consiglio sono veramente combattuta, meglio dare un tocco di colore o optare per questa soluzione moderna, pur avendo una cucina classica? Vi consiglio comunque una visita al sito degli amici di Tenstickers, ce ne sono davvero per tutti i gusti!! A presto con nuove dolci ricette.


Pasta frolla classica

In questi anni di blog ho sperimentato diversi tipi di frolla, senza burro, senza uova, con la margarina ect, invece oggi voglio condividere con voi alcuni consigli per preparare al meglio una crostata con la classica ricetta  della pasta frolla.



Ingredienti:
- 100 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 rossi d'uovo
- 200 gr di farina
- 1 pizzico di sale

Procedimento: ammorbidire il burro a temperatura ambiente, tagliarlo a cubetti e lavorarlo con lo zucchero, e il pizzico di sale finché non sarà ben amalgamato. Aggiungere i rossi d'uovo e unirli bene e aggiungere poi man mano la farina. Lavorare il tutto fino a formare il classico panetto. Far riposare in frigo una mezz'ora e poi procedere alla preparazione di crostate o biscotti.
Con questa dose potrete realizzare una crostata con uno stampo rotondo da 24/26 cm, dipende dall'altezza che volete dare alla vostra crostata. Se vi piace un po' spessa meglio usare uno stampo più piccolo.

NOTE:
- Per alcuni tip di ripieno che non richiedono cottura, come ad esempio le crostate con la frutta fresca, la base va cotta da sola e poi completata con la farcitura. Si esegue la cottura a vuoto o in bianco, procedendo come segue:
rivestire lo stampo con la pasta e punzecchiarla con la forchetta, e appoggiare sopra un disco di carta forno e ricoprire con uno strato di fagioli o ceci secchi. Si cuoce in forno caldo a 180° per 15 minuti, passato il tempo si toglie lo strato di legumi e la carta e si lascia cuocere per altri 10 minuti.
La pasta deve risultare appena dorata.
I legumi conservarteli in un barattolo di vetro e utilizzateli per la prossima crostata.

- In caso di farcitura umida tipo crostate con la ricotta, potrete stendere sopra la pasta  uno strato sottile di biscotti sbriciolati o del pangrattato. In una trasmissione televisiva mi è capitato di vedere che utilizzavano anche del pandispagna, uno strato molto basso.

ABBINAMENTO VINI

Le crostate oltre ad essere servite per la colazione o per l'ora del tè,  possono essere usate anche come dessert di fine pasto e in questo caso è bene accompagnarle con un vino,  da scegliere in base alla farcitura.
Per crostate di frutta o con crema è bene preferire un vino dolce o un semisecco, aromatico o fruttato.
In estate con abbondanza di varietà di frutta si può optare anche per un buon bicchiere di vino frizzante o spumante semisecco come un Asti spumante o un Brachetto D'Acqui.

Per le crostate invece con la frutta secca va bene un rosso abboccato aromatico come il Recioto Amabile o un passito liquoroso tipo il Marsala dolce o amabile o,  una Malvasia.

Se invece nella crostata sono presenti agrumi è bene non accompagnarlo con nessun vino.


Popular Posts

Like us on Facebook

Ultime da Instagram