budino

Torta budino bigusto vegan

mercoledì, maggio 06, 2015
bignè

Bigné - Pasta choux

lunedì, aprile 20, 2015
riciclo albumi

Torta con albumi al cacao

mercoledì, aprile 08, 2015
nidi di cioccolato

Nidi di cioccolato

mercoledì, aprile 01, 2015
frittelle di riso

Frittelle di riso di San Giuseppe

mercoledì, marzo 18, 2015
plumcake

Plumcake alle mele e cocco

sabato, marzo 14, 2015
festa della donna

Bicchieri di torta mimosa con pesche sciroppate

mercoledì, marzo 04, 2015
crema pasticcera

Crema pasticcera

domenica, marzo 01, 2015
torta al cioccolato

Torta al doppio cioccolato con cuore ai lamponi

mercoledì, febbraio 11, 2015
carnevale

Arancini di carnevale

sabato, gennaio 31, 2015
dolci con nutella

Torta alla nutella

martedì, gennaio 20, 2015
pan di spagna

Pan di spagna

giovedì, gennaio 15, 2015
biscotti

Biscotti al cocco doppio cioccolato

lunedì, dicembre 29, 2014
mele

Strudel con mele, noci e fichi caramellati

lunedì, dicembre 15, 2014
gelato

Torroncini gelato

mercoledì, dicembre 10, 2014
dolci americani

Pumpkin pie

sabato, dicembre 06, 2014
cantucci

Cantucci alle arachidi di Montersino

mercoledì, dicembre 03, 2014
ciambelle

Ciambelle soffici d'albumi con gocce di cioccolato

lunedì, novembre 24, 2014
mele

Torta di mele con gocce di cioccolato

mercoledì, novembre 12, 2014
uva

Torta soffice all'uva

martedì, ottobre 28, 2014
maritozzi

Maritozzi con uvetta

martedì, ottobre 21, 2014
mele

Sorbetto float

venerdì, ottobre 17, 2014
pere

Torta light cioccolato e pere

lunedì, settembre 29, 2014
gelato

Pesche grigliate

venerdì, settembre 12, 2014
crostata

Crostata con frolla senza uova e burro

martedì, settembre 09, 2014

Torta budino bigusto vegan

Questa torta l'ho preparata qualche settimana fa per una gara di dolci vegan organizzata per aiutare i pelosetti del gattile della mia città.
Ogni tanto mi capita di preparare dolci o senza uova, o senza burro, o senza latte,  ma così del tutto vegan mai. Durante la gara ho avuto modo di assaggiare  i dolci degli altri partecipanti ed alcuni erano veramente buoni, e non da meno rispetto ai tradizionali.
Altri invece per mio gusto meno appetibili  come ad esempio chi ha provato a fare la versione veg del tiramisù. Il tiramisù è uno di quei dolci che non si possono imitare, non me ne vogliano gli amici vegani, ma per me è ineguagliabile e se cambiano gli ingredienti è totalmente un altro dolce.
O sbaglio?
La torta budino ha riscosso dei buoni consensi, anche tra gli onnivori..ma se non siete amanti del latte di soia ad esempio potete sostituirlo con il tradizionale.




Ingredienti base per tortiera da 26 cm:
- 60 gr margarina di soia
- 250 gr biscotti tipo gran cereale

Ingredienti budino al cioccolato:
- 1 litro di latte di soia alla vaniglia
- 6 cucchiai di zucchero di canna
- 7/8 cucchiai di amido di mais
- 6 cucchiai di cacao amaro

Ingredienti budino alle mandorle
- 500 ml di latte di mandorla
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 4 cucchiai di amido di mais

mandorle tostate

Procedimento: foderare la base di una tortiera apribile con della carta forno. In un robot da cucina sbriciolare i biscotti e poi unire la margarina di soia fusa e raffreddata. Togliere il composto  dal robot e sistemarlo nella tortiera, e con le mani distribuirlo e compattarlo in modo uniforme. Mettere in frigo a raffreddare per farlo solidificare. Nel frattempo si prosegue con la preparazione delle creme budino, iniziando con quella al cioccolato.
In una pentola mettere lo zucchero, il cacao e l'amido di mais, mescolare con una frusta per amalgamarli bene. Unire il latte di soia e continuare a mescolare per sciogliere eventuali grumi. Accendere il fornello e portare ad ebollizione, continuando a rimestare con un cucchiaio di legno per non fare attaccare la crema. Quando inizierà ad addensarsi lasciarlo ancora qualche minuto e poi toglierlo dal fuoco e metterlo a raffreddare in una ciotola.
Una volta raffreddato stendere la metà del composto sopra la base di biscotto e rimettere in frigorifero.
Intanto preparare il budino alle mandorle, procedendo come per quello al cioccolato.
Una volta raffreddato, metterlo sopra allo strato di cioccolato e rimettere lo stampo in frigo per una quindicina di minuti, passato il tempo ricoprirlo con il rimanente al cioccolato. Decorare con la granella di mandorle.
Rimettere in frigo la tortiera per almeno un paio d'ore, ma sicuramente meglio per una notte.
L'indomani togliere la torta budino dallo stampo e posizionarlo in un piatto da portata o in vassoio.


Bigné - Pasta choux

Altra ricetta base della pasticceria. Tallone di Achille per molti, per altri invece di facile realizzazione. La prima volta che li ho provati non sono venuti bene (si sono afflosciati,  ma li ho comunque mangiati), così poi prima di rifarli ho chiesto un po' di informazioni in un gruppo di facebook, per riuscire a realizzarli meglio. Grazie ai consigli ricevuti sono riuscita ad ottenere dei buoni risultati. Quindi mai arrendersi se al primo tentativo non riescono, magari farne mezza dose per provare la tecnica e,  poi una volta presa la mano ogni occasione sarà buona per sfornare bignè!



Ingredienti:
- 200 gr d'acqua
- 100 gr di burro
- un pizzico di sale
- 130 gr di farina
- 4 uova intere

Procedimento: In una pentola di medie dimensioni mettere l'acqua, un pizzico di sale e il burro  e farlo  sciogliere, quando inizia a bollire toglierla dal fuoco e versarci  dentro la tutta la farina. Mescolare per amalgamare bene il tutto e rimettere sul fornello a fuoco basso. Continuare a mescolare fin quando  il composto allargandolo verso le pareti della pentola tende a non aderire. Togliere  il composto e metterlo a raffreddare in una ciotola capiente di vetro . Mescolare ogni tanto, quando si è quasi raffreddato (tiepido) iniziare ad incorporare le uova una alla volta. Aggiungerle solo quando il composto ha assorbito tutto l'uovo. Una volta incorporate tutte mettere l'impasto nella sach a poche (io ho usato quella usa e getta senza metterci la bocchetta)  e formare i bignè sulla teglia ricoperta da carta forno della grandezza che si vuole. Cercare di farli tutti delle stesse dimensioni in modo che abbiano tutti una cottura omogenea, e di distanziarli tra loro poiché in cottura si  gonfieranno. Cuocere  nel forno caldo statico a 180° per 15/20 minuti. Non aprire il forno prima dei quindici minuti altrimenti rischieranno di afflosciarsi. 
Con questa dose ne vengono una trentina se fatti di medie dimensioni. Far raffreddare per bene e poi farcirli come si preferisce. Io li ho farciti con la crema al cioccolato senza uova e ricoperti di cioccolato bianco e una spolverata di cacao e cioccolato a scaglie delle uova di Pasqua.





NOTE: farli asciugare bene altrimenti mettendoli nei sacchetti potrebbero fare la muffa.
Per vedere se sono ben cotti si consiglia oltre che debbano essere dorati,  di tastarne i lati se li non risultano morbidi allora sono pronti.

Potere conservarli un paio di giorni nei sacchetti di nylon o nelle scatole di latta altrimenti o congelarli, ma solo quando si saranno raffreddati per bene.
Se dovessero perdere un po' di croccantezza a causa dell'umidità accendere il forno a 100° e lasciarlo scaldare per una decina di minuti, rimettere i bignè nella teglia e lasciarli in forno fino a che non si raffredda, torneranno come appena sfornati.

Torta con albumi al cacao

Ben ritrovati, passata bene la Pasqua? Non so da voi ma qui sembrava Natale per il gran freddo che faceva. Ma nonostante il maltempo questi due giorni di festa sono volati come sempre, per poi ritornare alla routine di sempre.
Sicuramente avrete preparato qualche dolcetto e vi saranno avanzati degli albumi, con questa ricetta potrete smaltirli.

Un alternativa alle solite lingue di gatto o meringhe.

Questa torta resta molto soffice anche dopo un paio di giorni che è stata preparata. Non rimane particolarmente dolce come sapore, se preferite potete aumentare fino a 160 gr lo zucchero, o mettere della granella di zucchero in superficie al posto delle mandorle.

Se le mandorle non vi piacciono potete ometterle o sostituirle con delle nocciole, delle noci o altra frutta secca di vostro piacimento.
Insomma una ricetta versatile e semplice da preparare.



Ingredienti:
- 4 albumi
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di olio di semi
- 150 gr di latte
- 170 gr di farina
- 30 gr di cacao
- 1 bustina di lievito
- una manciata di mandorle

Procedimento: montare a neve ferma gli albumi e metterli da parte. In una ciotola mischiare il latte, lo zucchero e l'olio e mescolare velocemente. Aggiungere man mano la farina setacciata con il cacao e il lievito e amalgamare bene in modo che non ci siano grumi. Quando l'impasto è bello liscio aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve e mescolare dal basso verso l'alto per incorporarli e non farli smontare.
Versare l'impasto in una tortiera da 22/24 cm foderata di carta forno o imburrata e infarinata e metterci sopra le mandorle (per non farle scendere nell'impasto vi consiglio di infarinarle leggermente)  far cuocere a 180° per circa 30/35 minuti. Fare la prova stecchino. Sfornare lasciare raffreddare.

Nidi di cioccolato

Questa non è proprio una ricetta, ma un idea simpatica magari da realizzare insieme ai vostri figli, da utilizzare per un piccolo regalo, come segnaposto o centrotavola.
Non ho messo le quantità degli ingredienti in modo che possiate regolarvi in base a quanti nidi decidete di fare e alla loro grandezza.
Si preparano in poco tempo e sono veramente carini da vedere.



Ingredienti:
- cioccolato fondente o al latte
- salatini preztel sticks o mikado
- ovetti o confetti a forma di ovetti colorati

Materiale occorrente:
- stampi per muffin
- carta forno


Procedimento: fondere il cioccolato  a bagnomaria e nel frattempo spezzare in tre gli sticks di preztel, se sono quelli lunghi, e foderare gli stampi per i muffin con la carta forno. 



Per farla reggere vi consiglio di stropicciarla.
Mettere i salatini spezzati in una ciotola, la quantità necessaria per formare il nido, per regolarvi posizionateli nello stampo. Quando avrete raggiunto la quantità necessaria rimetterli nella ciotola e versateci sopra il cioccolato fuso. 




Mischiare bene il tutto, ricoprire per bene i salatini con la cioccolata e posizionarli nello stampo in modo da formare il nido, lasciando al centro lo spazio per sistemarci i confetti.
Ripetere lo stesso procedimento per gli altri nidi.



Far solidificare il cioccolato e poi toglierli dalla carta forno.

Frittelle di riso di San Giuseppe

Queste frittelle le preparava sempre mia nonna, era da un po' che non le facevo e quest'anno mi sono decisa. Stamattina  presto ho lessato il riso e messo a lievitare il tutto.
Ve le consiglio sono veramente deliziose, il mio papà le adora, forse in ricordo della mamma che le preparava in occasione di questa festa.
Auguri a tutti i papà, a chi lo è da molto, chi da poco come mio fratello o chi sta per diventarlo...





Ingredienti:
- 3 etti di riso
- 2 uova
- 6 cucchiai di farina
- 3 cucchiai di zucchero
- 1/2 cubetto di lievito di birra o poco più
- un pizzico di cannella
- mezzo bicchierino di rum o mistrà
- latte 
- acqua

Procedimento: lessare il riso in una pentola con metà acqua e metà latte e un pizzico di sale. In una ciotola sbriciolare il lievito nella farina ed aggiungere lo zucchero, le uova sbattute  e la cannella, mescolare.  Unire il riso tiepido e mischiare bene il tutto e lasciare lievitare coprendo la ciotola con la pellicola per minimo un ora.
Passato il tempo friggere le frittelle in olio caldo, formando delle palline aiutandovi con un cucchiaio, o inserendo l'impasto nella sach a poche usa e getta.
Scolarle e farle asciugare su carta assorbente e spolverare con zucchero semolato.

Plumcake alle mele e cocco

Ho notato grazie ad una amica che mi segue sulla mia pagina di Facebook che nel blog c'è solamente una ricetta di  plumcake, così detto fatto ne ho preparato subito uno!
Avevo un paio di mele nel cesto della frutta che chiedevano pietà, un po' di cocco da finire ed è nato questo profumatissimo dolce.
E voi come lo preparate di solito?
Buon week-end a tutti!





Ingredienti:
- 2 mele
- 2 uova
- 250 gr di farina
- 130 gr di zucchero
- 20 gr di farina di cocco
- 100 gr di burro fuso
- 100 ml di latte a temperatura ambiente
- 1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per decorare:
- farina di cocco
- granella di zucchero

Procedimento: in pentolino far sciogliere a fuoco basso il burro e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo in una ciotola mescolare con la frusta lo zucchero e le uova per qualche minuto, e poi aggiungere la farina di cocco.
Mescolare per bene ed aggiungere man mano la farina setacciata con il lievito, il latte e il burro. Continuare a girare bene il tutto finché non avrete terminato gli ingredienti. Tagliare a dadini una delle due mele, infarinarla leggermente ed unirla al composto. Amalgamarla bene all'impasto e versare il tutto in uno stampo da plumcake di medie dimensioni e decorarlo con la mela rimasta tagliata a spicchi. Spolverare con farina di cocco e un po' di  granella di zucchero.
Cuocere a 170/180° per circa 45/50 minuti, fare la prova stecchino.

Bicchieri di torta mimosa con pesche sciroppate

Questi bicchieri di torta mimosa li ho preparati qualche giorno fa per il compleanno di mia suocera. Avevo in congelatore un pan di spagna e optato per questa torta in versione monoporzione.
Rispetto alla classica ricetta che prevede l'ananas, io ho usato delle pesche sciroppate che avevo preparato l'estate scorsa.
Io non ho usato liquore per la bagna, ma se vi piace potete fare uno sciroppo di acqua e zucchero aggiungendo poi un po' di liquore tipo limoncello, cointreau o maraschino.



Ingredienti:
- Pan di spagna
- Crema pasticcera
- Pesche sciroppate
- succo delle pesche sciroppate



Procedimento: preparare il pan di spagna anche il giorno prima, e la crema pasticcera. Io l'ho aromatizzata con i semi della stecca di vaniglia, ma se volete potete aromatizzarla con la buccia di limone o di arancia.



Farla raffreddare e nel frattempo tagliare con un coppapasta il pan di spagna a dischetti, grandi quanto la coppetta che userete per servirla, se è molto alto dividetelo a metà e ricavatene due.
Bagnate il pan di spagna con il succo delle pesche sciroppate,  e se piace potete aggiungere anche del liquore,
Sistemate il dischetto imbevuto nel bicchiere copritelo con la crema e con i pezzetti di pesca sciroppata. Proseguite con gli strati. Io ne ho fatti un paio. 




L'ultimo strato deve essere di crema e pesche, che coprirete con il pan di spagna tagliato a cubetti.

Mettere in frigo fino al momento di servire.

Crema pasticcera

Dopo il pan di spagna altra ricetta base della pasticceria. Diversamente dalla ricetta tradizionale, in questa crema la farina è sostituita dalla maizena, quindi niente più grumi.
Io l'ho aromatizzata con i semi della bacca di vaniglia, ma potete usare il sapore che preferite, ad esempio la scorza del limone, arancia  o la cannella.
E voi come la preparate di solito?




Ingredienti:
- 1/2 litro di latte
- 4 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 45 gr di maizena
- semi della bacca  di vaniglia o scorza di limone

Procedimento: in una ciotola montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere la maizena, mescolare bene il tutto.  Nel frattempo scaldare il latte in un pentola insieme alla vaniglia o alla scorsa di limone. Aggiungere il latte al composto delle uova, mescolare e riportare il tutto sul fornello fin quando non raggiungerà il bollore. Continuare sempre a mescolare per non far attaccare il tutto, fin quando non inizierà a rapprendersi.
Mettere la crema in un piatto e coprirla con della pellicola trasparente e far raffreddare.


Torta al doppio cioccolato con cuore ai lamponi

Un po' di giorni fa mi è capitato di leggere un tweet di Antonio Daloiso, il vincitore del programma televisivo "Il più grande pasticcere", dove parlava di una sacher con confettura di lamponi. Ho trovato questo accostamento molto interessante e ho deciso di provarlo. Non mi andava di preparare una sacher così ho optato per una cosa più semplice e veloce, ma non per questo meno buona.
Così è nata questa torta doppio cioccolato con un cuore di marmellata di lamponi. E quale miglior occasione di San Valentino per provarla?...Alla fine ogni scusa è buona per mangiare un dolce.




Ingredienti:
- 220 gr farina
- 30 gr cacao in polvere
- 100 ml latte
- 2 uova
- 100 gr burro morbido
- 120 gr zucchero
- 1 bustina di lievito in polvere

- 2/3 cucchiai di marmellata di lamponi

Ingredienti per la copertura:
- 120 gr cioccolato fondente
- una noce di burro

Procedimento: In una ciotola lavorare a pomata il burro morbido con lo zucchero, aggiungere un uovo alla volta e amalgamarli per bene al burro.
Aggiungere man mano la farina setacciata con il cacao e lievito e il latte. Mescolare bene il tutto, fin quando il composto sarà ben liscio e senza grumi.
Imburrare e infarinare uno stampo e versarci la metà dell'impasto, metterci sopra la marmellata aiutandovi con una spatola, e ricoprire il tutto con l'impasto rimanente. (Io la marmellata l'ho setacciata con un passino per togliere i semini)
Cuocere nel forno caldo a 170/180° per circa 30/35 minuti. Fare prova stecchino, sfornare e far raffreddare.

Nel frattempo sciogliere a bagno maria il cioccolato con una noce di burro, ricordatevi di non portare mai ad ebollizione l'acqua, altrimenti il cioccolato non si scioglierà bene.
Colare il cioccolato sciolto sopra al dolce, aspettare che si rapprenda prima di servire.


Arancini di carnevale

Questi arancini li prepara sempre la mia mamma, chi mi segue lo sa non amo particolarmente friggere. A differenza di molte ricette lette nel web questa ha nell'impasto il lievito in polvere, invece del lievito di birra. Non so cosa preveda la ricetta originale, ma noi le abbiamo sempre preparate così, proverò prima o poi anche quelle con il lievito di birra per poter fare un paragone. Comunque posso assicurare che sono molto buoni, vi consiglio di provarli...
Buona domenica a tutti!!




Ingredienti per la pasta:
- 2 uova medie
- 3 cucchiai di olio di semi
- 1 bicchiere di latte
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- farina quella che raccoglie (350/400 gr circa)

Ingredienti per il ripieno:
- scorza grattugiata di 2 arance bio
- 280 gr di zucchero
- succo di 1/2 arancia

Procedimento: in una ciotola grattugiare  le scorze delle arance, unirle allo zucchero e al succo di mezza arancia,  mescolare e lasciare da parte.

Sulla spianatoia mettere a fontana 350/400 gr di farina setacciata con il lievito,  fare il buco al centro, mettere le uova,  iniziare con una forchetta a sbatterle. Incorporare un po' di farina che prenderete man mano dai lati centrali del buco (come si fa per fare la pasta all'uovo) unire pian piano il latte, l'olio e formare il classico panetto.
L'impasto deve essere morbido ma non appiccicoso per essere steso con facilità. Eliminate la farina in eccesso, e se invece vedete che ne serve altra aggiungetela.

Far riposare il panetto per una mezz'oretta, avvolto nella pellicola trasparente.
Stendere l'impasto con il mattarello, formando una sfoglia fine, cospargetela con lo zucchero precedentemente preparato facendo una leggera pressione,  e lasciando i bordi puliti.

Arrotolare la sfoglia con per le tagliatelle, avendo l'accortezza di creare un rotolo abbastanza stretto, per evitare la fuoriuscita del ripieno.

Tagliare a fettine di circa un centimetro e mezzo, massimo due. Friggere in abbondante olio caldo, girandole ogni tanto finché non saranno dorate.
Far scolare su carta meglio paglia o pane in modo che non si attacchino alla classica carta da cucina.


Torta alla nutella

Per preparare questa torta ci vogliono solo due ingredienti, e sfido chiunque a non averli in casa!
Uova e nutella, ma va benissimo qualsiasi crema spalmabile alla nocciola e in meno di un'ora avrete un dessert delizioso.
Io l'ho preparata per il compleanno di mia cognata che adora la Nutella, ed ha gradito molto.

L'ho decorata con lo stencil C'è Tort@ per te che potrete trovare nella simpatica valigia contenente oltre libro di ricette (dove c'è anche una mia ricetta!), una tortiera Ballarini e due simpatici stencil per decorare le vostre torte. 
Anche se sono passati diversi anni dall'uscita potrete ordinarlo QUI  o QUI  anche QUI o magari ancora qualche libreria ce l'ha, così oltre a farvi un bel regalo aiuterete anche la ricerca sul tumore al seno.



Ingredienti:
- 4 uova
- 240 gr di Nutella

Procedimento: scaldare a bagnomaria il barattolo della Nutella per renderla più fluida e poi toglietelo dall'acqua.
Montare le uova per 10 minuti con delle fruste elettriche o nella planetaria. Le uova devono essere gonfie e spumose. Amalgamare alle uova la nutella fluida facendo attenzione a non smontarle, mescolate con  una spatola in modo da unire bene il tutto.
Foderate uno stampo da 20/22 cm con della carta forno e fate cuocere in forno caldo per circa 25/30 minuti a 160°. All'inizio l'impasto tenderà a gonfiarsi un po' e poi man mano scenderà, è normale non vi preoccupate.
Fate raffreddare e spolverate a piacere con dello zucchero a velo.



Pan di spagna

Riprendiamo questo nuovo anno con una ricetta base della pasticceria, il pan di Spagna. Come dicevo sulla mia pagina facebook mi sono accorta che tra le ricette in lista questa non c'è. Di solito io preparavo una ricetta un po' alternativa ma allo stesso tempo buona, ma non è proprio la ricetta classica. In questi giorni avevo delle uova in scadenza, e ho deciso di riprovare la ricetta imparata in un corso di cucina che ho frequentato qualche mese fa. La ricetta  Ã¨ semplice e non presenta particolari difficoltà nella realizzazione.
L'unica accortezza è di montare molto, molto bene le uova con lo zucchero.






Ingredienti:
- 6 uova
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di farina

Procedimento: nella planetaria o con delle fruste elettriche, montare molto bene le uova con lo zucchero, devono raddoppiare di volume, diventare spumose e chiare.



Una volta montate aggiungere a mano con l'aiuto di una spatola la farina che setaccerete man mano, e inglobarla lentamente per non smontare le uova dal basso verso l'alto (come quando aggiungete gli albumi montati negli impasti).



Una volta incorporata tutta la farina versare l'impasto in uno stampo, meglio a cerniera (26 cm), imburrato e infarinato e far cuocere a 180° per circa 30/35 minuti nel forno statico.

Trascorso il tempo lasciarlo qualche minuto nel forno spento, poi toglierlo dopo una decina di minuti provare a toglierlo dallo stampo e farlo finire di raffreddare su una gratella.

Biscotti al cocco doppio cioccolato

Come avete trascorso questa prima parte delle feste? Avete mangiato molto? Eehe sicuramente si, come sempre...
Vi lascio quest'ultima ricettina prima della fine di questo 2014. Semplice e veloce da preparare, utilissima per smaltire gli albumi che sicuramente avrete accumulato in questi giorni di preparativi mangerecci.

Buon fine anno a tutti e un  augurio di un 2015 sereno e pieno di belle cose!

Ricetta (rivisitata) dal blog di Misya





Ingredienti:
- 2 albumi
- 120 gr di farina di cocco
- 100 gr di zucchero
- 30 gr di gocce di cioccolato

- cioccolato fondente  fuso q.b

Procedimento: in una ciotola mettere tutti gli ingredienti. Mescolare a lungo in modo che la farina di cocco assorba per bene gli albumi, e formare poi delle palline di media grandezza.
Posizionarle in una placca rivestita con carta da forno e schiacciarle leggermente con una forchetta. Cuocere a 180° per circa 10/15 minuti, fin quando risulteranno un po' dorate.
Far raffreddare, nel frattempo sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente e ricoprire metà del biscotto, farli asciugare su una gratella.

Strudel con mele, noci e fichi caramellati

Lo strudel, un dolce classico che non tramonta mai, io lo trovo molto versatile nei ripieni. Perché non prepararlo anche durante le feste?! Alle classiche mele ho aggiunto delle noci e i fichi caramellati di Luvirie, una deliziosa scoperta.
Vi ricordo  il pdf con la raccolta dei dolci di Natale, potete prendere spunti per qualche regalino home made. A presto con altre dolcetti per le feste!






Ingredienti per la pasta (ricetta di Sale&Pepe):
- 120 gr di burro
- 300 gr di farina
- 1 uovo
- 80 gr di zucchero
- scorza di un limone grattugiata
- un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:
- 2 mele, se piccole 3
- una manciata di noci
- 5 biscotti secchi sbriciolati



Procedimento: mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Fare nel centro della farina la fontana, rompere l'uovo all'interno, unire il burro morbido a pezzetti e qualche cucchiaio d'acqua. Amalgamare tutti gli ingredienti con una forchetta e poi rovesciare il tutto sulla spianatoia.
Lavorare energicamente la pasta finché non risulterà omogenea ed elastica.
Formare una palla, avvolgerla con la pellicola e coprirla con una ciotola tiepida. Lasciarla riposare finché non sarà pronto il ripieno.
Con una mandolina tagliare le mele sbucciate e unirle in una ciotola con le noci e i fichi caramellati sminuzzati.
Mescolare per bene, coprire e mettere da parte.
Riprendere la pasta, metterla al centro di un largo canovaccio o sulla carta forno e iniziare a stenderla con il mattarello in un largo rettangolo sottile.
Cospargere la pasta con i biscotti secchi sbriciolati, lasciando liberi i bordi tutt'intorno. Distribuire uniformemente il ripieno sopra la pasta, e aiutandovi con il canovaccio o con la carta forno, arrotolare e sigillare bene le estremità.
Cuocere a 180° per 35/40 minuti. Una volta freddo cospargerlo di zucchero a velo.

Torroncini gelato

Un dessert veloce da preparare e un modo alternativo di servire il torrone. Potete usare il torrone e il gelato che preferite e abbinarli per soddisfare i gusti di tutti.
Io ho optato per il classico torrone bianco alle mandorle e l'ho abbinato al gelato alla soia, ma potete usare anche quello alla panna o al fior di latte.
Insomma non vi resta che provare il vostro abbinamento preferito e dare libero sfogo alla vostra creatività e soprattutto alla golosità.
A presto con altre ricette Natalizie!


Ingredienti per 8 torroncini:
- 250 gr di gelato Fior di Soia Tonitto (o  gelato alla panna)
- 95/100 gr di torrone bianco alle mandorle
- 35 gr di scaglie di cioccolato bianco


Procedimento: togliere dal freezer il gelato e farlo ammorbidire un po'. Nel frattempo con un coltello frantumare il torrone e il cioccolato in piccoli pezzi. 
In una ciotola mettere il gelato morbido, unire il torrone e il cioccolato. Mescolare per bene e inserire il composto negli stampini di silicone nella forma che si preferisce. Mettere in congelatore per almeno un paio d'ore prima di servire.



Pumpkin pie

Questa Pumpkin Pie l'ho preparata per il Thanksgiving, ovvero il giorno del Ringraziamento che in America si festeggia l'ultimo giovedì di Novembre. 
Non l'avevo mai preparata ma quest'anno frequentando un corso d'inglese tenuto da ragazzi americani è capitata l'occasione. Hanno organizzato una piccola festicciola dove ognuno portava qualcosa, e ho deciso di provarla.
Gli è piaciuta molto, tant'è che hanno fatto anche il bis, e  mi hanno detto che è molto simile a come la preparano dalle loro parti. 
Vi consiglio di provarla che è ancora stagione di zucca..fatemi sapere!



Ingredienti per la frolla:
- 250 gr farina
- 120 gr di burro
- 1 uovo
- 120 gr zucchero
- 1 cucchiaino di lievito 

Ingredienti per il ripieno:
- 425 gr di zucca cotta al forno o al vapore
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1 pizzico di chiodi di garofano
- 1/2 tubetto di latte condensato
- 1 cucchiaio di maizena
- 60 gr di zucchero di canna
- 100 gr di zucchero semolato

Procedimento: cuocere la zucca in forno o al vapore, farla raffreddare e poi ridurla a purea con un robot da cucina. Nel frattempo preparare la frolla lavorando il burro morbido con lo zucchero, aggiungere l'uovo e poi la farina setacciata con il lievito. Formare il panetto e metterlo in frigo.

Una volta raffreddata la zucca e ridotta in purea, aggiungere l'uovo, la maizena, gli zuccheri, le spezie e in fine il latte condensato. Togliere la frolla dal frigo, stenderla e sistemarla in uno stampo a cerniera di 26 cm imburrato e infarinato ed aggiungere il composto di zucca.
Infornare per 10 minuti nel forno caldo a 190/200° e poi abbassarlo a 170 e cuocere per 45 minuti circa finché il composto non si sarà più liquido.
Far raffreddare e togliere dallo stampo.


Cantucci alle arachidi di Montersino

Qualche giorno fa in un gruppo di cucina su Facebook chiedevano dei consigli per dei possibili regali culinari da preparare, così sono stati suggeriti questi deliziosi e sfiziosi cantucci salati.
Nel giro di poche ore le utenti del gruppo hanno iniziato a prepararli ed a postare le foto,  così mi sono incuriosita e li ho provati.
Che dire?! Mi sono piaciuti molto, poi Montersino è una garanzia. 
Ve li consiglio per i vostri aperitivi festivi o per regalarli...ma attenzione danno assuefazione, hehehe!!

A presto con  altre ricette Natalizie, nel frattempo vi ricordo che potete scaricare il file pdf "Raccolta Ricette - Dolci di Natale" ricette presenti nel blog, ma che ho pensato di raccogliere per  un piccolo ma spero gradito regalo per voi che mi seguite.
SCARICA IL PDF




Ingredienti:
- 180 gr di burro
- 50 gr di zucchero semolato
- 75 gr di parmigiano grattugiato
- 6 gr di sale
- 200 gr di uova intere
- 5 gr di lievito per torte salate
- 500 gr di farina
- 250 gr di arachidi salate
- 1 pizzico di noce moscata (io no)
- 25 gr di latte in polvere magro (io no)

Procedimento: in una ciotola montare il burro morbido insieme allo zucchero, unire il parmigiano, il latte in polvere il sale e la noce moscata. Aggiungere a filo le uova leggermente sbattute e infine incorporare la farina setacciata con il lievito. Unire le arachidi tritate grossolanamente.

Formare con l'impasto dei cordoni come quelli per i normali cantucci e schiacciarli leggermente e infornare a 180/190° per circa 15/20 minuti.



Trascorso il tempo, sfornarli e fateli raffreddare e poi tagliarli dei bastoncini in diagonale.
Metterli di nuovo sulla teglia e fateli tostare in forno a 170° per 7/8 minuti.


Ciambelle soffici d'albumi con gocce di cioccolato

Non so voi ma quando ho gli albumi che mi avanzano da altre ricette ripiego sempre sulle lingue di gatto o sulle meringhe per smaltirli. Così stavolta mi sono messa alla ricerca di qualcosa di alternativo e dal blog di Mysia ho trovato queste deliziose ciambelline.
Ho un po' modificato la ricetta originale che prevedeva più fecola (70gr) e meno farina (80gr), poiché mi mancava un po' di fecola, e poi in più ho aggiunto il cucchiaino di lievito.
Non so vedete voi come preferite prepararle, ma anche modificando la ricetta sono venute veramente buone...fatemi sapere!! Buon inizio di settimana a tutti!!



Ingredienti:
- 4 albumi
-150 gr di zucchero
- 60 gr di burro fuso
- 95 gr di farina
- 55 gr di fecola
- 1 pizzico di sale
- 1 vanillina
- 50 gr di gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci



Procedimento: in un pentolino far sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo montare gli albumi a neve e metterli da parte. In una ciotola mescolare lo zucchero, la farina setacciata con il lievito, la fecola, la vanillina e le gocce di cioccolato. Incorporare a questi ingredienti gli albumi montati a neve e mescolare il tutto dal basso verso l'alto per non farli smontare, e infine unire il burro fuso.
Imburrare e infarinare degli stampi per ciambelline se avete quelli di alluminio altrimenti per quelli in silicone non è necessario.
Cuocerle a 170° per circa 15/20 minuti.
Una volta raffreddate potete cospargerle di zucchero a velo.

Torta di mele con gocce di cioccolato

Ma quante ricette di torte di mele ci sono in giro? Tantissime e tutte buonissime!! Questa che vi propongo la prepara sempre la mia mamma, è veloce e semplice, farete sicuramente una bella figura.




Ingredienti:
- 4 uova
- 100 gr di burro fuso
- 300 gr di farina
- 220 gr di zucchero
- 1 vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci

- Mele q.b
- Gocce di cioccolata

Procedimento: far sciogliere il burro in un pentolino e far raffreddare. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina, aggiungere man mano la  farina setacciata con il lievito,  alternata al burro fuso raffreddato. Mescolare bene il tutto, finché il composto non sarà ben amalgamato e senza grumi.
Se volete potete mettere una mela tagliata a cubetti nell'impasto, altrimenti solo sopra.
Mettere l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato o rivestito di carta forno.
Tagliare le mele a spicchi e metterle sopra l'impasto fino a ricoprire tutta la superficie della torta. Aggiungere sopra una manciata di gocce di cioccolata.
Cuocere a 180° per circa 30/35 minuti. Fare la prova stecchino.

NOTA: in aggiunta alle mele, le gocce di cioccolata possono essere sostituite dalla granella di zucchero, dallo zucchero di canna o dal semplice zucchero semolato.
Io ho fatto metà dose ed ho usato uno stampo da 22, la ricetta suggerisce uno stampo largo perché non deve venire molto alta, ma nessuno vieta se vi piace più alta di usare uno stampo più piccolo.

Torta soffice all'uva


Questa è la stagione ideale per preparare questa deliziosa torta, viste le molteplici qualità di uva che si trovano in questo periodo. Vi consiglio di farla con l'uva che ha gli acini un po' grandi, se decidete di togliere i semini, altrimenti con quella  piccola si rischia di impazzire per levarli tutti, ma vi assicuro che ne vale proprio la pena!



Ingredienti:
- 500/600 gr di uva
- 1 uovo
- 150 gr di zucchero (io di canna)
- 100 gr di olio di semi o burro fuso
- 300 gr di farina 00
- 200 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di chiodi di garofano in polvere 



Procedimento: lavare l'uva, tagliarla a metà e togliere i semini, meglio usare quella grande che si fa prima.
In una ciotola sbattere l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, aggiungere l'olio, un pizzico di sale, la farina e mescolare per ottenere un impasto senza grumi.

Nel frattempo far intiepidire il latte e scioglierci dentro il lievito, è normale che faccia schiuma e aggiungerlo al composto e mescolare per amalgamare bene, aggiungere poi l'uva  alla pastella ed eventualmente la polvere di chiodi di garofano.

Versare l'impasto  in uno stampo da 24 cm, imburrato e infarinato.Io ho cosparso la superficie con una manciata di zucchero di canna.

Cuocere a 180° per circa 50 minuti. Fare prova stecchino.
Ci vuole un po' per cuocerla perché l'uva rilascia un po di succo, controllare bene altrimenti può rimanere  cruda in prossimità dei chicchi.




Maritozzi con uvetta

I maritozzi con l'uvetta sono dolci tipici del Lazio, in particolare della città di Roma,  ma anche nella bassa Umbria si trovano senza difficoltà.
Nel bar potete trovarli farciti tagliati nella parte superiore per lungo, con della panna o della crema pasticcera, ma sono buonissimi anche così al naturale.
Hanno un tempo di lievitazione un po' lungo, ma l'attesa verrà ben ripagata...Vi consiglio di prepararli la sera e lasciarli lievitare tutta la notte, altrimenti se li preparate la mattina vi ritroverete ad infornarli la sera tardi..


Ingredienti:
- 250 gr farina manitoba
- 250 gr farina 00
- 150 gr uvetta
- 125 gr zucchero
- 80 gr olio d'oliva
- 1 uovo
- 150 ml di latte
- scorza di limone bio grattugiata
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cubetto di lievito di birra (se volete diminuire i tempi di lievitazione usatene uno intero)

Ingredienti per la glassa:
- 150 gr zucchero a velo
- 1 albume
- succo di 1/2 limone



Procedimento: in un pentolino scaldare leggermente il latte, deve essere tiepido e scioglierci il lievito di birra, nel frattempo in una ciotola o nella planetaria mescolare le due farine setacciate e lo zucchero, unire l'uovo leggermente sbattuto, l'olio e il latte con il lievito, e dopo aver mescolato  un po' aggiungere il pizzico di sale.  Mescolare fin quando non si amalgama bene il tutto, se vedete che l'impasto rimane troppo duro aggiungete un po' di latte (un cucchiaio alla volta) a temperatura ambiente.
L'impasto non deve essere ne troppo duro ne si deve appiccicare alle mani. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e far lievitare per una mezz'ora circa.

Nel frattempo mettete a bagno l'uvetta che poi dovrete asciugare, e grattugiate al scorza del limone.

Passata la mezz'ora aggiungere all'impasto la scorza grattugiata del limone e l'uvetta, impastare un po' per distribuirla bene. Poi dividere l'impasto in panetti (io li ho fatti di 50 gr, ma se volete potete farli anche più grandi), formare delle pagnottelle allungate e sistemarle nella teglia del vostro forno che avrete precedentemente infarinato.
Una volta messe nella teglia non toccatele e non spostatele, mettetele un po' distanziate tra loro.

Far lievitare fino al raddoppio, nel forno chiuso con la luce accesa. Se li preparate la mattina arriverete ad infornarli la sera tardi, oppure preparateli la sera dopo cena e la mattina saranno pronti per essere cotti. 

Prima di infornarli preparate la glassa. In una ciotola mettere l'albume e sbatterlo leggermente con una forchetta, aggiungere lo zucchero a velo setacciato e mescolare un po' e unire anche il succo di limone. Deve risultare una glassa liscia e senza grumi. 

Infornare nel forno caldo a 180° una teglia (se avete fatto i panetti da 60 gr ne verranno sicuramente due) e cuocere per 10 minuti, toglierla dal forno e spalmare con un pennello la glassa sopra ad ogni maritozzo, passarla un paio di volte e poi infornare di nuovo per altri 5 minuti. 
Sfornare e poco dopo staccarli dalla teglia e spostarli sopra  una gratella per farli raffreddare.

Una volta raffreddati potete congelarli e scongerlarli poi all'occorrenza, risulteranno come appena sfornati o conservarli in un sacchetto di plastica ben chiuso coperti con tovagliolo di carta altrimenti la glassa a contatto con la plastica del sacchetto tende a sciogliersi un po' dopo qualche giorno.

Se non vi piace la glassa potete anche non metterla e cospargerli di zucchero a velo prima di servirli.


Con questa ricetta partecipo al contest "Un anno di colazioni: le Brioches" di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra 







Sorbetto float

Anche se l'estate è finita, dalle mie parti continua a fare caldo e una bevanda rinfrescante e dissetante ci sta sempre bene. E' anche un modo alternativo e naturale di aromatizzare la gassosa,  scegliendo il gusto di sorbetto che piace di più. Si prepara in un attimo ed è semplicissimo da fare..


Ingredienti:
- sorbetto (io frutti di bosco Tonitto)
- gassosa



Procedimento: mettere due o tre palline di sorbetto in un bicchiere grande e versare piano piano la gassosa. Le palline inizieranno a salire in superficie, mescolare un po' e gustare il tutto!!




Torta light cioccolato e pere

Questa torta la consiglio agli amanti dei dolci light ed a chi non ama quelli particolarmente dolci . Io ho sostituito lo zucchero con la stessa quantità di Stevida della Novarese Zuccheri, dolcificante a base di stevia. Per saperne di più vi consiglio una visita al sito dove potrete trovare utili informazioni e altre ricette. Se non lo trovate nei negozi potrete acquistarlo on line insieme ad altri dolcissimi prodotti.



Ingredienti:
- 280 gr di farina
- 20 gr di cacao amaro
- 100 gr di zucchero  (io Stevida)
- 2 uova
- 2 vasetti di yogurt magro a temperatura ambiente
- 3 pere medie o 2 grandi
- 80 ml di olio di semi
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci




Procedimento: in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale per qualche minuto, aggiungere lo yogurt, l'olio e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Aggiungere man mano la farina setacciata con il cacao e il lievito e mescolare per bene il tutto.
Sbucciare le pere tagliarle a cubetti, infarinarle e aggiungerle all'impasto. Versare l'impasto in uno stampo di 24 cm e cuocere a 180° per circa 45/50 min. Fare la prova stecchino e sfornare.
Una volta raffreddato cospargere a piacere di zucchero a velo.


Pesche grigliate

L'estate sta finendo, godiamoci ancora questi pochi giorni accompagnandoli da un dessert veloce ma altrettanto buono e goloso.
Io ho usato le pesche ma potete usare anche l'ananas adottando lo stesso procedimento, e il gusto di gelato preferito. Io ho optato per il gelato alla crema Tonitto - Linea senza zuccheri aggiunti , una vera delizia!



Ingredienti:
- Una pesca a persona
- zucchero di canna

Procedimento: lavate le pesche, asciugatele e dividetele a metà e togliete il nocciolo. Cospargete le pesche di zucchero di canna e aspettate che le pesche assorbano tutto lo zucchero, una mezz'oretta circa.
Passato il tempo posizionate le pesche su una bistecchiera o sul barbecue, dalla parte dove avrete messo lo zucchero, far cuocere per 5/10 minuti finché non inizierà a caramellare lo zucchero. Girate e far scaldare per qualche minuto anche l'altra parte.
Toglierle dal grill e metterle in un piatto, far raffreddare un po' e servitele con una pallina di gelato.

Crostata con frolla senza uova e burro

Dopo la crostata senza burro e quella senza le uova, ho provato quella sia senza il burro che senza le uova. A noi è piaciuta molto, rimane morbida e si mantiene bene per un po' di giorni, certo non ci si può aspettare la consistenza della classica crostata  di pasta frolla, ma per chi ha problemi di intolleranze o vuole comunque stare attento alle calorie devo dire che è una buona alternativa...provate e fatemi sapere cosa ne pensate o per suggerire eventuali modifiche per migliorarla!



Ingredienti:
- 500 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 120 ml olio di semi
- 125 ml di latte
- 8 gr di  lievito in polvere
- scorza di limone bio grattugiata 

Ingredienti per la farcitura:
marmellata, io ho usato queste preparate da me Marmellata di prugne e uva  -  Marmellata di susine

Procedimento: In una ciotola capiente mescolare la farina setacciata con il lievito con lo zucchero e la scorza del limone. Mescolare bene il tutto per amalgamare e aggiungere l'olio di semi e man mano il latte. Impastare bene il tutto con le mani fino a formare il classico panetto della frolla.
Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungere man mano un po' di farina, o se troppo duro un po' di latte. L'impasto deve essere morbido e non appiccicoso, come una normale frolla.
Con questa dose vengono due crostate, dividere l'impasto in due e procedere come per le classiche crostate.
Cuocere a 180° per circa 15/20 minuti, finché non saranno colorite.

Popular Posts

Like us on Facebook

Ultime da Instagram